Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] o da tre punti l’uno sull’altro (talvolta da due); raro è l’uso di un punto solo; in età classica ed ellenistica le iscrizioni greche non avevano segnidiinterpunzione. Nelle iscrizioni latine è frequente l’uso del punto tra parola e parola; in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] depressioni o tasche ( haustra coli), corrispondenti alle gibbosità della superficie esterna.
Linguistica
Uno dei tre segnidiinterpunzione del latino classico (punto al mezzo) e del latino medievale (punto in basso), con valore corrispondente ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Volgata, dopo tanti ritocchi e tante vicende, mostrano chiari segnidi essere stati tradotti da quattro mani differenti. Insomma né un solo traduttore di tutta la Bibbia, né una sola versione di ogni libro. "Si possono contare quelli che voltarono le ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ancora molle. La punta dello stilo lasciava nell'argilla un'impronta che somiglia alla testa di un chiodo o ad un cuneo. Non si adoperavano segnidiinterpunzione e non si lasciava spazio tra una parola e l'altra. Qualche volta lo scriba divideva ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] considerare 'unità' il tratto grafico continuo, separato da altri tratti mediante spazi bianchi o segnidiinterpunzione, perché diversi sono alcuni usi scrittòri o editoriali (quamobrem è unità lessicale o tre unità quam ob rem; manuducere un'unità ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] A rimane in uso fino alla fine dell'età minoica (sec. XV), ha un sillabario di circa 80 segni, le parole, con prefissi e suffissi, sono talvolta separate da segnidiinterpunzione. Nel sec. XV a. C. essa si trasforma nella scrittura lineare B, più ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] sola), che raccoglie 53 poesie dettate al telefono da M. a Marco Campedelli. I componimenti sono lasciati privi dei segnidiinterpunzione a sottolineare anche graficamente la trasmissione orale dei testi. Il carnevale della croce (2009), raccolta ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] uno status symbol: la persona che lo possiede lo considera un segno d'appartenenza culturale e sociale, da esibire tra gli amici e il testo, che era scritto continuativamente, senza segnidiinterpunzione. La compitazione avveniva in piedi e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] scrittura poetica convenzionale. L’effetto è enfatizzato per mezzo della rinuncia ai segnidiinterpunzione, del ricorso a frasi ininterrotte che aspirano a una forma di “simultaneità”, a un tempo dove diverse sensazioni, diversi momenti della vita ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema disegni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] o spazi tra le parole (si aveva dunque la cosiddetta scriptio continua), ma non per questo erano del tutto assenti i segnidiinterpunzione: per es., in iscrizioni anteriori al V secolo a.C. sono attestati il tratto verticale e i tre punti, usati per ...
Leggi Tutto
interpunzione
interpunzióne s. f. [dal lat. interpunctio -onis; v. interpungere]. – 1. L’operazione, il modo, il sistema di separare (sinon. punteggiatura), in un testo scritto, i periodi, i membri di periodo, i varî elementi della proposizione...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...