• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Archeologia [19]
Storia [12]
Asia [11]
Arti visive [9]
Geografia [4]
Religioni [4]
Temi generali [4]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Europa [3]

Selèuco di Babilonia

Enciclopedia on line

Astronomo (sec. 2º a. C.), uno dei più grandi dell'antichità; non si hanno notizie precise della sua vita. Ma già gli antichi gli attribuivano la teoria dell'infinità dell'universo e la concezione della Terra come un mondo infinitesimo rotante, accompagnato dalla Luna, intorno al Sole. Egli aveva dato anche un'esatta spiegazione della marea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMO

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO 1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] Samo (verso la metà del sec. III a. C.) e da Seleuco di Babilonia (Schiaparelli). Già al tempo di Platone il problema dei moti planetarî si poneva agli astronomi come ricerca di leggi di moto atte a "salvare i fenomeni" (σῴζειν τὰ ϕαινόμενα), dove è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTO (4)
Mostra Tutti

nesioti, Lega dei

Enciclopedia on line

Lega costituita nel 315 a.C. per opera di Antigono Monoftalmo fra varie isole dell’Egeo, per il dominio del mare contro la coalizione di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d’Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco [...] di Babilonia. Passata sotto il protettorato egiziano, cessò di esistere in seguito al crollo dell’egemonia tolemaica nell’Egeo (metà del 3° sec.); fu poi alle dipendenze di Rodi, dopo le battaglie di Cinoscefale (197) e Magnesia (190) fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – LISIMACO DI TRACIA – RODI

NESIOTI, Lega dei

Enciclopedia Italiana (1934)

NESIOTI, Lega dei (κοινὸν τῶν νησιωτῶν) Arnaldo MOMIGLIANO Lega greca comprendente un numero non fisso (e del resto non sicuramente determinato in nessuna delle sue fasi) di isole del mare Egeo, in specie [...] strumento per il dominio del mare nella lotta contro la coalizione avversaria di Cassandro di Macedonia, Tolomeo d'Egitto, Lisimaco di Tracia, Seleuco di Babilonia. La data più probabile di fondazione è il 315 a. C. Certo la lega doveva essere già ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANDRO DI MACEDONIA – SELEUCO DI BABILONIA – ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – LISIMACO DI TRACIA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] la Terra dal centro dell'Universo per avanzare l'ipotesi di una sua rotazione intorno al Sole; ipotesi che successivamente Seleuco di Babilonia, verso la metà del II sec. d.C., tenterà di dimostrare (Plutarco, De facie in orbe lunae, 6, 922 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Selèuco I Nicatore re di Siria

Enciclopedia on line

Selèuco I Nicatore re di Siria Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] (321), e nella nuova divisione dell'Impero ebbe la satrapia di Babilonia. Nella lotta tra Antigono ed Eumene parteggiò per il primo; tuttavia quando Antigono (316), battuto Eumene, avanzò su Babilonia, S. si ritirò in Egitto, dove per tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – LISIMACHIA – CELESIRIA – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selèuco I Nicatore re di Siria (2)
Mostra Tutti

Babilonia

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] che prese il nome dalla città di Akkad (➔ Accadi). Altre città importanti, oltre a Babilonia (Babele) da cui ebbe il fu quindi occupata da Alessandro Magno; alla morte di questo fu di Seleuco e dei suoi successori, che dovettero lottare aspramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR II – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO PERSIANO – NABUCODONOSOR I – PAESE DEL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] comprendendo solo S., Cilicia, Mesopotamia, Media, Babilonia e Susiana; le ultime tre regioni erano già perdute nel 133, e nel 62, quando Pompeo istituì la provincia di Syria, dell’antico Impero di Seleuco non restava che un territorio assai limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Seleucidi

Enciclopedia on line

m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] . Dopo la vittoria ottenuta a Gaza dai diadochi coalizzati contro Demetrio Poliorcete, figlio di Antigono, Seleuco recuperò il dominio della Babilonia, estendendone i confini alla Susiana e Media; da questa riconquista (312) ha inizio l’era regale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – SELEUCO II CALLINICO – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] memorabile ritirata in cui i diecimila Greci, dalle vicinanze di Babilonia, resistendo alle insidie dei barbari, si apersero la un ritratto, conservatoci in una copia bronzea di Ercolano, di Seleuco che diventò re di Siria nel 305 a. C. Il carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali