Nel diritto processuale penale, si definisce diproscioglimento la sentenzadi non doversi procedere o di assoluzione. La sentenzadi non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] devono essere applicate non solo in mancanza di prove sulla reità dell’imputato, ma anche in caso di insufficienza o contraddittorietà delle stesse.
Con la sentenzadiproscioglimento, di non doversi procedere o di assoluzione, il giudice ordina la ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] . In tale prospettiva l’art. 129, co. 2, c.p.p. impone al giudice l’obbligo di pronunciare sentenzadi assoluzione, anche quando ricorre una causa di estinzione del reato, se «dagli atti risulta evidente» l’innocenza dell’imputato per uno dei motivi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] ’ambito del processo. La s. del processo può aver luogo solo nei casi in cui non può essere pronunciata sentenzadiproscioglimento o di non luogo a procedere. Se occorre, il giudice dispone, anche d’ufficio, una perizia. Qualora venga accertata l ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] il servizio svolto e la conoscenza del reato. L’obbligo di denuncia, invece, non incombe sui difensori e i loro ausiliari .
Voci correlate
Condizioni di procedibilità
Sentenzadiproscioglimento
Approfondimenti di attualità
Davvero un problema ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] generale, intesa a disciplinare il valore delle pronunce del giudice penale, diverse dalla sentenzadiproscioglimento o di condanna sopra menzionate. Ciò non vuol dire tuttavia che le pronunce diverse da quelle sin qui contemplate non siano ...
Leggi Tutto
Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] disastri.
Nel casellario giudiziale devono essere iscritti: a) in materia penale: le sentenze e i decreti di condanna e le sentenzediproscioglimento, salvo che il proscioglimento sia pronunziato per inesistenza del fatto o perché l'imputato non lo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 527).
Camera di consiglio (p. 528).
Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da [...] querela) e se per accertarla non è necessario procedere al dibattimento, in camera di consiglio, anche d'ufficio, pronuncia sentenzadiproscioglimento, enunciandone la causa nel dispositivo; salvo, però, che non esistano già prove le quali rendano ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sera del 9 furono sequestrati al D. sciabole e fucili, che più tardi, dopo una sentenzadiproscioglimento della Corte d'appello di Casale, il D. riuscì a farsi restituire muovendo il guardasigilli Boncompagni tramite Rattazzi presidente della Camera ...
Leggi Tutto
Welby <u̯èlbi>, Piergiorgio
Scrittore e attivista politico (Roma 1945 - ivi 2006). Affetto da distrofia muscolare amiotrofica fin dall'adolescenza, si è dedicato alla scrittura e alla pittura fino [...] maggio 2007 per omicidio del consenziente e poi prosciolto due mesi dopo. La sentenzadiproscioglimento afferma che «è la volontà espressa dal paziente di voler interrompere la terapia a escludere la rilevanza penale della condotta del medico che ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] ) possono proporre a. soltanto contro le sentenzedi condanna; possono altresì appellare le sentenzadiproscioglimento quando sulla base di prove nuove e decisive, sopravvenute dopo il giudizio di primo grado, il giudice provvede alla rinnovazione ...
Leggi Tutto
proscioglimento
prosciogliménto s. m. [der. di prosciogliere]. – L’atto di prosciogliere, liberazione: p. da un obbligo, da un vincolo, da un voto. Nel processo penale, sentenza di p., quella di non doversi procedere o di assoluzione emessa...
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...