Nome con cui è noto il poeta Serafino de' Ciminelli (L'Aquila 1466 - Roma 1500). Fu al servizio del card. Ascanio Sforza e di Ferdinando II d'Aragona; passò poi nelle corti di Urbino, di Milano, di Mantova, [...] dappertutto cogliendo clamorosi successi con le sue arti di musico e d'improvvisatore. La sua vasta produzione poetica comprende strambotti, barzellette, frottole, egloghe, rappresentazioni sceniche cui ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (SerafinoAquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] .
Gli strambotti del C. sono stati pubbl. da B. Bauer Formiconi, Die Strambotti des SerafinoAquilano, München 1967; cfr. anche G. M. Monti, Uno strambotto ined. di SerafinoAquilano, in Rivista abruzzese, XXXI(1916), pp. 350 s.
Fonti e Bibl.: Fonte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sino al più complicato artificio. Sono questi i caratteri propri del petrarchismo del secondo Quattrocento (A. Tebaldeo, il Cariteo, soprattutto SerafinoAquilano). Un posto a sé occupa la lirica di M.M. Boiardo (Amorum libri), pur essendo anch’essa ...
Leggi Tutto
Letterato (Arezzo 1458 - Roma 1535); poeta di facile vena nella maniera di SerafinoAquilano, ebbe, anche come improvvisatore e per il suo carattere stravagante, grande successo nelle corti di Urbino, [...] Mantova, Napoli, Roma fino ai tempi di Leone X, onde il soprannome. Fu in corrispondenza con la marchesa Isabella di Mantova ed amò, fra le altre, Elisabetta duchessa di Urbino. Scrisse 66 rime a Julia ...
Leggi Tutto
Poeta (Bologna 1466 - ivi 1538), fratello di Alessandro, di cui pubblicò (1520) le Anatomicae annotationes. Seguì le orme di SerafinoAquilano e, quando questi morì, raccolse in suo onore le Collettanee [...] grece latine e vulgari (1504). Compose due poemi allegorico-didattici, il Viridario (1513) e il Fedele (1523). Nella questione della lingua intervenne con Annotazioni della volgar lingua (1536), anacronistica ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Juliet è il più ricco di ardite metafore e di eufuismo. L'amore di Romeo si esprime nello stile della scuola di SerafinoAquilano, che aveva avuto grande fortuna all'estero (v. petrarchismo): nei discorsi di Romeo, più ancora che nei sonetti di Sh ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] per la corte aragonese da anonimi, da un Giosuè Capasso e sopra tutti dal Sannazaro: tipo di farsa che il meridionale SerafinoAquilano portò alla corte mantovana e il napoletano Antonio Ricco a Venezia e forse anche in altre città dell'Italia ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Mario Praz
Cortigiano e poeta, nato nel 1503 a Allington Castle (Kent), morto a Sherborne (Dorset) l'11 ottobre 1542. Apparteneva a una famiglia che aveva acquistato nobiltà e ricchezza [...] e le forme in Inghilterra; imitò i salmi dall'Aretino, le satire dall'Alamanni, i sonetti dal Petrarca e da SerafinoAquilano. Ma più che nei rozzi tentativi di ricalcare il sonetto in inglese (si è creduto che la rozzezza dipendesse dal servirsi ...
Leggi Tutto
Fecondo verseggiatore d'erudizione mal digesta, nacque a Bologna nel 1466 e morì nel 1538. Si hanno di lui scarsissime notizie. Nel 1511 fondò a Bologna l'Accademia del Viridario, che dètte il titolo al [...] una raccolta di poesie greche, latine e volgari Collettanee greche, latine e volgari (Bologna 1504) in lode dell'estinto SerafinoAquilano, di cui seguì il gusto corrotto. A giustificare gl'idiotismi bolognesi accolti nel poema, scrisse nel 1536 le ...
Leggi Tutto