Scrittore di cose tecniche e militari e magistrato romano (30 d. C. circa - 103 o 104). Pretore nel 70, console nel 74, fu al governo della Britannia dove nel 78 fu sostituito da Agricola; curator aquarum [...] di Roma nel 97; console ancora due volte (nel 98 e nel 100). Aveva militato in Gallia durante l'insurrezione di Giulio Civile nel 70 e partecipato a varie imprese militari in Britannia. Scrittore sobrio ed efficace, di lui si ricordano: De aquae ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] però esser data dall'imperatore; ma gli abusi sono frequenti e vengono spesso lamentati.
Fonte principalissima è l'opera di SestoGiulioFrontino, curator aq. nel 97, De aquae ductu urbis Romae libri II, ediz. del Bücheler, Lipsia 1858: del Krohn, ib ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] urbis Romae commentarium scritta fra il 97 e il 100 d. C. da SestoGiulioFrontino. Questi sono lavori molto notevoli d' ingegneria; e quello di Frontino contiene anche accenni interessanti, se pure non precisi, sulla dipendenza della portata di ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , i cui particolari non ci sono ben noti, ma che gli permise di sottomettere la maggior parte del paese. SestoGiulioFrontino, che gli succedette nel 74, sottomise i Siluri, nonostante la loro energica resistenza. Egli conosceva già la provincia per ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] (I, 8; cfr. II, 3): Catone Censorio (cons. 195 a. C.), Aulo Cornelio Celso, scrittore enciclopedico del sec. I d. C., SestoGiulioFrontino, pure del sec. I d. C., autore di un trattato, perduto, di arte militare e degli Sratagemata a noi giunti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] 96 ca.) lo cita come esempio del potere benefico dell’oratoria e come prova del valore dell’educazione retorica, e SestoGiulioFrontino (30 ca.-103/104) come modello di valido comando militare.
Considerando i diversi contesti e i differenti modi in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ' sono portatori non soltanto di un particolare tipo di conoscenza, ma anche di determinati valori.
Frontino
di Serafina Cuomo
SestoGiulioFrontino fu, secondo Plinio il Giovane, uno dei cittadini più rispettati della sua epoca. Ricoprì molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] tocca anche il tema dei rifornimenti idrici. Tuttavia, per avere un quadro esaustivo di questa materia occorre rifarsi a SestoGiulioFrontino, nel 97 supervisore del sistema delle acque di Roma. Autore di un trattato di agrimensura e di uno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] è la base per la costruzione di nuovi edifici religiosi. Infine, Cassiodoro riprende dagli scritti di SestoGiulioFrontino le informazioni per la manutenzione degli acquedotti monumentali.
Agricoltura
Teofilo monaco
Dalla Genesi ad oggi
Diversarum ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] a nord e quadrate a sud. La porta nord, scavata e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia SestoGiulioFrontino (82-83 d. C.). La via, scandita da pilastri a semicolonne addossate, era fiancheggiata a est da una grande agorà ...
Leggi Tutto