• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

SIGHET

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGHET (Sighetul Marmaţiei; ungh. Máramorossziget; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania settentrionale, capoluogo del dipartimento del MaramureŞ. E situata a 270 m. s. m., presso la confluenza [...] del monte Gutin. La miniera principale forma una meravigliosa sala sotterranea lunga 720 m., larga 227 e alta 129 m. Sighet è congiunta a Satu Mare da una ferrovia che per 65 km. corre in territorio cecoslovacco; tale ferrovia continua verso oriente ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – SALGEMMA – TIBISCO – ROMANIA

Hollósy, Simon

Enciclopedia on line

Pittore ungherese (Sighet, Transilvania, 1857 - Tiacevo, Rutenia, 1918). Studiò a Budapest e a Monaco dove fondò un'accademia privata che, trasferita (1896) nel villaggio artistico di Baia Mare, ebbe una [...] parte importante negli sviluppi della moderna pittura magiara, aprendo la via a uno stile di tendenze naturalistiche e impressionistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – BUDAPEST – RUTENIA – SIGHET

Wiesel, Elie

Enciclopedia on line

Wiesel, Elie Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] duplice esigenza da un lato di testimoniare la sua personale esperienza dell'olocausto, dall'altro di tramandare il patrimonio di tradizioni e di cultura delle comunità ebraiche dell'Europa orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE

GEREVICH, Tibor

Enciclopedia Italiana (1932)

GEREVICH, Tibor Critico d'arte, nato nel 1882 a Mármaros-Sziget (ora Sighet). - Studiò a Budapest, nel 1908 entrò in servizio del Museo nazionale ungherese, diventandone poi direttore di sezione. Dal [...] 1908 insegna storia dell'arte nell'Università di Budapest, dal 1923 è direttore dell'Istituto storico ungherese di Roma, dal 1928 presidente dell'Accademia d' Ungheria a Roma. Dirige l'Annuario della Società ... Leggi Tutto

HOLLOSY, Simon

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLOSY, Simon Tibor Gerewich Pittore, nato il 2 febbraio 1857 a Máramarossziget (in Transilvania, ora Sighet), morto l'8 maggio 1918 a Técsö (nella Russia Subcarpatica, ora Tiačovo). Studiò a Budapest [...] e a Monaco, dove fondò un'accademia privata, la quale, trasferendosi nel 1896 a Nagybánya, in Ungheria, con le sue tendenze naturalistiche, impressionistiche e liriche ebbe una parte molto importante nella ... Leggi Tutto

MARAMUREŞ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAMUREŞ (A.T., 79-80) Riccardo Riccardi Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] ., 162.000 ab. nel 1930, 48 per kmq.; capoluogo Sighet) comprende anche il dipartimento di Satu-Mare (4902 kmq., 293 di 1000); il lungo innevamento contribuisce a rendere assai crudi gl'inverni (a Sighet, 270 m. s. m., si ha in gennaio una media di − ... Leggi Tutto

JASIŇA

Enciclopedia Italiana (1933)

JASIŇA (A. T., 59-60) Elio Migliorini A È la più orientale città della cecoslovacchia, nella Russia Subcarpatica, 660 m. s. m., presso il versante meridionale dei Carpazî Selvosi, ai piedi del M. Bliznica [...] (m. 1883), non lungi dal passo di Jablonica, che è superato dalla linea ferroviaria Sighet (Romania)-Stanislawów (Polonia), la quale mette in comunicazione la Pianura Ungherese con la Galizia. Presso Jasiña si riuniscono alcuni torrenti (di cui il ... Leggi Tutto

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] d'aria). Tra il limite occidentale (presso Aš, 12°,5′ long. E.) e il limite orientale (sorgenti del Tibisco Bianco a est di Sighet) intercorrono circa 950 km.; la larghezza è assai variabile, andando da un massimo di 280 km. in Boemia, a un minimo di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

SALGEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite) Carlo Perrier Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] , ecc. Altri giacimenti si trovano in Transilvania in formazioni costituite prevalentemente da argille salate del Miocene medio; a Sighet (Maramures) composti di tre miniere principali noti all'epoca romana e in Bucovina. Sono ancora da menzionare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGEMMA (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali