Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve.
Giunti nelle praterie [...] nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i S. si distinguevano per un’economia basata sulla caccia nomade del bisonte e sulla raccolta (riservata alle donne). Erano raggruppati ...
Leggi Tutto
SIOUX CITY (A. T., 134-135)
Piero Landini
CITY Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Woodbury County, situata a 336 m. s. m., sulla sponda sinistra del fiume Missouri, di fronte a [...] la lavorazione delle carni, l'industria molitoria, le industrie siderurgiche e meccaniche (costruzioni e riparazioni ferroviarie). Sioux City è importante nodo ferroviario e centro aviatorio. Ha istituti d'istruzione superiore, quali il Morningside ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Sioux City, Iowa, 1890 - New York 1946), consigliere e collaboratore di F. Roosevelt (1933-45), fu amministratore federale dei soccorsi di emergenza; organizzò il "Civil works" [...] e il "Works progress" (1935-38), fu ministro del Commercio (1938-40), amministratore del piano di affitti e prestiti (1941) e del consiglio di guerra del Pacifico, e incaricato di diverse missioni diplomatiche. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico (Sioux City, Iowa, 1922 - Madison, Georgia, 2007). Con After the lost generation (1951), uno studio sugli scrittori americani tra le due guerre, e American Literature in an age of conformity [...] (1956), un vivace attacco alla critica accademica, ha provocato salutari polemiche negli ambienti della critica americana. Nel 1960 ha pubblicato un romanzo, The party at Cranton; sono seguiti altri volumi ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] conduttore, consentendo inoltre importanti avanzamenti nel campo dei materiali organici conduttori e semiconduttori, sia di tipo teorico (meccanismi di trasporto delle cariche) sia di tipo applicativo ...
Leggi Tutto
Il gruppo più numeroso dei Sioux occidentali (Teton) e uno dei più guerrieri e tenaci. Nella seconda metà del 19° sec. gli O. occupavano ancora vasti territori fra i bacini dei fiumi Platte e Grand e compivano [...] continue scorrerie; nel 1876 sostennero una vera guerra contro le forze armate statunitensi, ma furono poi battuti e costretti a riparare in Canada ...
Leggi Tutto
OSAGE
. Nome di una tribù indiana degli Stati Uniti che per la lingua è apparentata ai Sioux. Abitavano una vasta regione tra il Missouri e l'Arkansas, e ora sono raggruppati in una riserva nel NO. dell'Oklahoma. [...] Furono alleati dei Francesi contro le altre tribù indiane. Dal 1808 cominciarono a vendere i loro territorî e divennero la tribù più ricca degli Stati Uniti anche per il fatto che nella loro riserva si ...
Leggi Tutto
Società indiana dell’America Settentrionale, di lingua sioux, già stanziata sull’alto Missouri, nell’attuale Montana (USA). I C., tipici cacciatori delle praterie, sono attualmente raccolti nelle riserve. ...
Leggi Tutto
Taylor, Frederick Morgan
Sandro Aquari
USA • Sioux City (Iowa), 17 aprile 1903-Rochester (New York), 16 febbraio 1975 • Specialità: Ostacoli
Salì per tre volte sul podio olimpico. Vinse la medaglia [...] d'oro nei 400 m ostacoli ai Giochi del 1924 a Parigi, dove corse in 52,6″ ma il tempo non venne omologato come record del mondo perché abbatté un ostacolo e questo bastava, per i regolamenti del tempo, ...
Leggi Tutto
Nome inglese (propr. "toro seduto") di Tatanka Iyotake (n. 1831 circa - m. 1890), capo indiano. Nato sulle rive del Grand River (Dakota Merid.), dal 1863 si distinse nella lotta contro l'avanzata dei bianchi [...] e fu eletto (1867) capo dell'intera nazione Sioux. Nel 1876, rifiutatosi di condurre il suo popolo in una riserva e scoppiate Bill. Nel 1890, a causa delle insurrezioni scoppiate fra i Sioux, fu arrestato e ucciso mentre i suoi guerrieri tentavano di ...
Leggi Tutto
sioux
〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
sachem
〈sèičëm〉 s. ingl. [voce di origine algonchina che significa propr. «capo»] (pl. sachems 〈sèičëm∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈sàkem〉). – Nome con cui è indicato genericam. il capo di una tribù (in genere l’anziano...