neuroendocrino, sistemaSistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] , e messaggeri chimici di tipo recettoriale. Gli ormoni del sistema n. sono peptidici, e la loro secrezione dipende dalla stimolazione per stimoli improvvisi.
I sistemineuroendocrini
Il principale è il sistema ipotalamo-ipofisiario (➔ ipotalamo). ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistemaSistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] di tipo adrenegico dall’ipotalamo caudale (edema polmonare neurogeno, indipendente dall’insufficienza cardiaca). Anche il sistema nervoso intestinale è sede importante di neurormoni (enterormoni), che mediano le funzioni viscerali ed endocrine. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] costale, con prevalenza della vita di relazione su quella vegetativa, prevalenza eccito-catabolica nella funzionalità del sistemaneuroendocrino, per cui si ha assimilazione di energia relativamente scarsa rispetto al consumo di essa, con conseguente ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] . Lo stato di malattia, specie se si svolge a livello del sistemaneuroendocrino, del metabolismo, delle funzioni epatiche, degli emuntori o del sistema immunocompetente (reazione ai farmaci da preesistente alterazione della immunocompetenza). Le ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] e altri 1987; v. anche neuroendocrinologia, in questa Appendice).
Ormoni e sistema immunitario. − Le ricerche sulle interazioni tra o., sistemaneuroendocrino e sistema immunitario si sono moltiplicate negli ultimi anni, sulla scorta, anche, di ...
Leggi Tutto
timo
Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono dal cuore. Riveste un ruolo di primo piano nel normale svolgimento dei [...] ruolo nella fisiologia del timo. Pertanto, oltre ad avere un ruolo centrale nella regolazione della funzione immunitaria, il t. può estendere la sua influenza a componenti anche del sistemaneuroendocrino (➔ psiconeuroendocrinoimmunologia). ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . È la memoria nervosa che mobilita le aree cerebrali che comandano l'inibizione dell'azione e agiscono sul sistemaneuroendocrino per determinare un'‛attesa in uno stato di tensione' del momento di agire. Numerosi elementi ci permettono di ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] siano destinate a modificare completamente le nostre idee sulla fisiologia e sulla patologia del sistema nervoso.
Le correlazioni del sistemaneuroendocrino si esprimono secondo un ordine gerarchico che comporta diversi livelli. I rapporti che ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] al midollo spinale - la presenza di neuroni ‛peptidergici' che producono: a) peptidi identici ai peptidi dei sistemineuroendocrini ipotalamici; oppure b) peptidi identici o simili a ormoni non neurogeni come gli ormoni gastrointestinali, la renina ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] cerebrale (v. oltre), la depressione è correlata con una cattiva regolazione dell'attività monoaminica. Anche il sistemaneuroendocrino è risultato implicato nel determinare la depressione: per es. nella depressione maggiore si verifica l'aumento del ...
Leggi Tutto
neuroendocrino
neuroendòcrino agg. [comp. di neuro- e endocrino]. – In fisiologia, detto di ciò che si riferisce al sistema nervoso e all’apparato delle ghiandole a secrezione interna, sia per un loro reciproco rapporto anatomico o funzionale,...
psiconeuroendocrinologia
psiconeuroendocrinologìa s. f. [comp. di psico-, neuro- e endocrinologia]. – Corrente di ricerca interdisciplinare che studia i rapporti tra sistema neuroendocrino e comportamento psichico normale e patologico.