• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [7]
Ecologia [5]
Biologia [4]
Fisica [3]
Medicina [2]
Temi generali [3]
Geofisica [2]
Geografia [2]
Geografia fisica [2]
Biochimica [2]

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] meccanismo di reazione dovuto ad Haagen-Smit, danno luogo, sotto l'azione dei raggi ultravioletti del sole (smog fotochimico), alla formazione di idrocarburi della serie del benzopirene di riconosciute proprietà cancerogene. All'ossido di carbonio e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] troposfera, grazie all'energia rilasciata dai motori a scoppio, dove agiscono come precursori delle precipitazioni acidificanti e dello smog fotochimico. L'eccesso di azoto in laghi e bacini marini induce un eccesso di produttività algale, noto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] sulla quale la radiazione solare riesce a innescare processi chimici che conducono alla formazione di ozono (detto smog fotochimico in queste circostanze). Alcune sostanze che vengono rilasciate nella troposfera agiscono su più vasta scala; è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] locale in ambienti urbani, peraltro di minore importanza rispetto a quello dei tipi precedentemente ricordati, è lo smog fotochimico, che si verifica in zone con alta densità di traffico automobilistico quando si hanno, contemporaneamente, condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

FOTOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOCHIMICA Vittorio Carassiti (XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842) Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] tutte le trasformazioni chimiche che avvengono nell'atmosfera. In particolare, sono all'origine di quelle che portano allo smog fotochimico a livello terrestre (a partire dalla 5), o di quelle che presiedono all'equilibrio naturale della fascia d ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CLOROFLUOROCARBURI – LUCE ULTRAVIOLETTA – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOCHIMICA (7)
Mostra Tutti

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] occhi e delle prime vie respiratorie, l'esposizione a questi composti può determinare lesioni irreversibili. Nel caso dello smog fotochimico, due componenti dei gas di scarico degli autoveicoli, gli ossidi di azoto e gli idrocarburi non saturi, si ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] per l'umidità atmosferica. A seconda del tipo di reazioni che prevalgono e che dipendono da fattori atmosferici si può avere uno "smog ossidante" o fotochimico nelle zone dove è prevalente la radiazione luminosa, come a Los Angeles e a Milano, e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di ossidazione parziale (ad esempio aldeidi) che possono causare problemi alla salute e inquinamento (smog fotochimico). Lo stesso problema si presenta quando il deterioramento progressivo dei catalizzatori diminuisce significatamente la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti

Ozono atmosferico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ozono atmosferico Bruno Carli Giorgio Fiocco L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] si diffonde nella troposfera, dove la vita media della molecola è di oltre un anno. Formazione di ozono (smog fotochimico) si ha poi nelle atmosfere urbane o industriali fortemente inquinate. L'esistenza dell'ozonosfera è di importanza fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: CHRISTIAN FRIEDRICH SCHÖNBEIN – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CELLA ELETTROLITICA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozono atmosferico (5)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di sostanze organiche volatili. Queste, a loro volta, vengono parzialmente trasformate dai componenti ossidanti dello smog fotochimico, la cui formazione è facilitata dall'anidride solforosa. Il traffico, le attività industriali e artigianali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
smog
smog 〈smòġ〉 s. ingl. [incrocio di smoke «fumo» e fog «nebbia»], usato in ital. al masch. – Nebbia scura e pesante (detta talora in ital. nebbia nera), costituita da minutissime particelle provenienti da varie fonti (traffico veicolare, impianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali