• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

DULCAMARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata nell'America Settentrionale; in Italia è comune nelle siepi e nei luoghi umidi dal mare alla regione montana: è un frutice sarmentoso, [...] sono bacche ovoidi, rosse a maturità. Si usano in medicina i rusti della pianta sotto il nome di stipiti di dulcamara; contengono soprattutto una saponina di natura glucosidica, la dulcamarina, e un poco di solanina. Vengono usati per la preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – SAPONINA – EUROPA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULCAMARA (1)
Mostra Tutti

licofilla

Enciclopedia on line

Pigmento carotenoide di Solanum dulcamara, C40H56O2; si presenta sotto forma di cristalli rosso violacei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – CAROTENOIDE – PIGMENTO

ETEROFILLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi in regioni diverse del loro fusto (v. foglia), per eterofillia in senso [...] , detta anche eterofillia vaga, si hanno notevoli esempî nella Broussonnetia papyrifera o gelso del Giappone e nel Solanum dulcamara delle nostre siepi, che frammezzo alle foglie con lembo intero ne presentano qua e là qualcuna variamente lobata ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANUM DULCAMARA – REGGIO EMILIA – AUSTRALIA – CORMOFITE – GIAPPONE

BACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Frutto indeiscente con esocarpo ed endocarpo membranosi e mesocarpo più o meno abbondantemente polposo (uva, pomodoro, belladonna) o fibroso-carnoso (dattero), di regola pluricarpellare e pluriseminato [...] , può provenire da ovario supero, apocarpo o sincarpo, uni- o pluriloculare (Vitis vinifera, Physalis Alkekengi, Solanum dulcamara, Lycopersicum esculentum, Phoenix dactylifera) oppure da ovario infero (Ribes, Viscum) nel qual caso è coronata alla ... Leggi Tutto
TAGS: BELLADONNA – ESPERIDIO – MESOCARPO – ESOCARPO – POMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCA (1)
Mostra Tutti

SOLANINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . Glucoside tossico contenuto nel Solanum dulcamara, nigrum, lycopersicum, tuberosum, nella Saopolia japonica, e in altre Solanacee. Trattato a caldo [...] con acidi diluiti si scinde in solanidina, glucosio, galattosio e ramnosio. Questa sapotossina per iniezione ipodermica uccide i conigli alla dose di gr. 0,2, i piccioni alla dose di gr. 0,15: i bovini ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] in eccesso, non digerito nell'addome reca molto disturbo perché contrasta il trattamento terapeutico, preso con kākamācī [Solanum nigrum L.; Solanum dulcamara L.] e con frutti maturi di nikuca [o lakuca, Artocarpus lakoocha Roxb.] porta alla morte o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Solanacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solanacee Alessandra Magistrelli Piante utilissime ma anche tossiche Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] (la belladonna, lo stramonio, il tabacco, la dulcamara, la mandragora) vengono considerate vere e proprie piante originaria delle zone calde di India e Cina, la melanzana (Solanum melongena) venne introdotta in Europa dagli Arabi nel 15° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMERICA LATINA – SCOPOLAMMINA – ANGIOSPERME – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solanacee (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
dulcamara
dulcamara s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo...
solano²
solano2 solano2 s. m. [lat. scient. Solanum, dal lat. class. solanum, nome di una pianta]. – Genere cosmopolita di solanacee comprendente circa 1700 specie, in maggior parte originarie delle regioni calde delle Americhe; comprende erbe, arbusti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali