solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] , nel dialogo Timeo, espose la teoria secondo la quale gli elementi che costituiscono l’universo hanno la forma dei cinque solidiregolari: il tetraedro è la forma del fuoco, l’ottaedro è quella dell’aria, l’icosaedro quella dell’acqua, il cubo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] , nei v. a simmetria icosaedrica le subunità proteiche del capside, dette capsomeri, si combinano a formare solidiregolari che al microscopio elettronico appaiono come sfere. Nei v. a simmetria elicoidale le subunità proteiche, denominate protomeri ...
Leggi Tutto
Matematico e alchimista (castello di Cadillac 1512 - Bordeaux 1594), vescovo di Aire (1578). È noto soprattutto per la traduzione e il commento di Euclide (1566). Fu tra i primi a far uso delle definizioni [...] alle definizioni reali) oggi alla base della moderna sistemazione logica della matematica. Nelle edizioni successive della sua opera aggiunse alcuni libri riguardanti i solidiregolari. Fondò la cattedra di geometria all'università di Bordeaux. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] deduce il numero e gli spazi tra i pianeti, cioè le proprietà fisiche dell'Universo, dalle proprietà dei cinque solidiregolari descritti nell'ultimo libro degli Elementi di Euclide (v. sopra). La credenza secondo cui le verità del mondo osservabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un tetraedro, e dentro quest'ultimo la sfera di Marte, e così via per Terra, Venere e Mercurio. I solidiregolari fungevano quindi da elementi di separazione tra le sfere dei pianeti. Quando Kepler calcolò i raggi delle sfere planetarie, che ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] all'esame di un'esperienza sempre più vasta. Oggi però non ricerchiamo più quest'armonia in forme statiche come i solidiregolari, ma in leggi dinamiche". Il concetto di simmetria ha assunto nella fisica di oggi un significato assai più astratto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ῾māl al-handasiyya (Sulle costruzioni geometriche indispensabili all'artigiano). In questo testo sono discusse le costruzioni dei cinque solidiregolari e di vari poliedri semiregolari. Ancor più che in Ṯābit, ci troviamo qui di fronte a una tendenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] Libro XIII è invece un’esposizione chiara e lineare di una teoria completa e molto bella, la teoria dei solidiregolari (solidi le cui facce sono poligoni regolari uguali tra loro; un poligono regolare, a sua volta, è un poligono che ha lati e angoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] necessario che il Cosmo sia una sfera, in quanto si tratta del solido più capiente e della figura che ha maggiori somiglianze con Dio, per non seguirebbe il modello fornito dai cinque solidiregolari, il che li renderebbe imperfetti rispetto al ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] copie delle cose esistenti, un'allusione al dio creatore del Timeo di Platone, che dava al cosmo forme di solidiregolari. Si può quindi arguire che le volte imperiali romane fossero applicazioni della teoria di Erone su scala monumentale.L'influenza ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...