• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]

Pécs

Enciclopedia on line

Pécs Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] . Possiede stabilimenti meccanici e chimici, industrie alimentari, delle confezioni e delle ceramiche. Detta dai Romani Sopianae, fu importante centro militare soprattutto nel Basso Impero; danneggiata a più riprese dalle invasioni barbariche, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – JANUS PANNONIUS – UNGHERIA – SOPIANAE – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécs (1)
Mostra Tutti

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (v. vol. VII, p. 408) E. Tóth Nonostante gli intensi scavi degli ultimi decenni, poche sono le tracce della città romana venute alla luce, a causa della [...] di S. nella provincia Pannonia, v. provincie romane: Pannonia. Bibl.: F. Fülep, Roman Cemeteries on the Territory of Pécs (Sopianae), Budapest 1977; id., Excavations of the Early Christian Mausoleum of Pécs, in Archaeologiai Értesít'ó, CIV, 1977, pp ... Leggi Tutto

SOPIANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997 SOPIANAE (anche Sopianis) D. Adamesteanu T. Nagy Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria. Già prima dell'età romana, [...] l'attenzione sul fatto che uno dei centri regionali dell'impero degli Unni può essere collocato nella immediata vicinanza di Sopianae. Il corredo di gioielli d'argento dorato della tomba di Domolospuszta, getta luce sull'epoca della più tarda ... Leggi Tutto

IOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IOVIA dell'anno: 1961 - 1995 IΟVIA E. Toth Insediamento romano della Pannonia inferiore, corrispondente all'odierno centro di Alsóhetény, a Ν di Dombovár (Ungheria). Situato sull'antico percorso [...] Sopianae-Brigetio, l'insediamento era costituito dalla città vera e propria (Itin. Anton., 262, 4), fondata probabilmente nel II sec. d.C., dalla necropoli a essa pertinente e da una fortezza (Not. dign., Occ., XXXIII, 61) aggiunta nel IV sec. d.C. ... Leggi Tutto

GORSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994 GORSIUM (v. vol. iii, p. 278) Red. Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] Antonini (Ir. Ant., 264, 4: Gorsio sive Hercule) è stato identificato con G., sull'incrocio delle importanti strade Aquincum-Sopianae e BrigetioSopianae. In precedenza (1934) erano state scoperte due ville, alla distanza di 400 m una dall'altra e gli ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] misura m 150 x 300, e perciò può essere confrontata con i municipi più piccoli. È stata avanzata l'ipotesi che Sopianae si sia sviluppata come città soltanto sotto Gallieno, mentre prima sarebbe stata un modesto centro abitato situato fra edifici ... Leggi Tutto

SAGVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SÁGVÁR S. Paracchia Fortezza tardoantica e necropoli della Pannonia nord-orientale, nella provincia Valeria (estremità sud-orientale del Balaton, a S di Siofok, Ungheria). La necropoli fu portata alla [...] , tra le quali appunto S. che sorse al posto di una villa agricola demolita. Il sito, posto lungo la strada Sopianae-Arrabona (Ititn. Anton., 267,7), viene identificato con Tricciana, anche se si tratta di un'identificazione incerta. Il nome della ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Tibor NACY Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] coi mosaici della Basilica di S. Teodoro in Aquileia. È venuta alla luce, nei pressi di essa, anche una cella tricora. A Sopianae (Pécs), è stato scoperto un cubiculo dipinto nella piazza del Duomo; la rappresentazione di una brocca e di un bicchiere ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PATTO ANTICOMINTERN – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

PANNONIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANNONIA, Provincia romana G. C. Susini P. Moreno Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] , donde a Celeia e a Emona. Savaria era un importante nodo stradale, diramandosi le vie per Vindobona, per Brigetio, per Sopianae e Mursa e per Poetovio e Siscia, donde si proseguiva nell'Illirico sino a Salonae. Da Poetovio una via metteva anche ad ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] persecuzioni dioclezianee, s. Quirico vescovo di Siscia; vi nasce s. Martino di Tours, il predicatore delle Gallie. Sopianae (Pécs), che con la riforma dioclezianea diviene addirittura capitale della Pannonia Valeria, presenta resti di notevoli case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali