(SovranoMilitareOrdine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] (1798) e impedito di farvi ritorno per l’attribuzione diMalta alla Gran Bretagna (1814), si trasferì in Italia, stabilendosi nel 1834 a Roma.
Esaurita la sua missione politico-militare, negli ultimi due secoli l’Ordine ha ripreso come attività ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] . Con la dignità cardinalizia, Ferdinando aveva assunto in precedenza anche quella di priore di Barletta in veste di cappellano del SovranoOrdinemilitarediMalta, carica che insieme alla relativa ricca pensione fu sollecitata in quello stesso ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi diMalta, predecessore dell'odierno SovranoMilitareOrdinediMalta, [...] e le commende del sovranomilitareordinedi s. Giovanni di Gerusalemme nelle provincie meridionali d'Italia prima della caduta diMalta, Napoli 1928.
C. Marullo di Condojanni, La Sicilia ed il SovranoOrdineMilitarediMalta, Messina 1953.
A ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] era conservato anche un erbario.
Le nobili tradizioni della famiglia determinarono nel 1778 la sua entrata nel SovranoOrdinemilitarediMalta, e nel 1793 la sua nomina a tenente delle galere pontificie a Civitavecchia.
Le vicissitudini politiche lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] nel 1530 ne cambia il nome in quello diSovranoMilitareordinediMalta, con il quale opera tuttora. In Portogallo per iniziativa di re Dionigi sulle ceneri dell’ordine templare è fondato l’ordinemilitare del Cristo, grande alleato della corona; l ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] Roma 1929, pp. 39-161; Id., Il SovranoMilitareOrdine Gerosolim. diMalta..., Roma 1932, pp. 20, 77; T. Cerone, I cavalieri di Rodi, Firenze 1938, pp. 131 ss.; G. Berardelli, L'OrdinesovranomilitarediMalta, Roma 1939, pp. 10-13; G. Bottarelli ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] materiale sanitario contenuto in cofani e zaini di sanità. Come mezzi di trasporto dispone di un certo numero di barelle.
Le società di soccorso (Croce Rossa e SovranomilitareordinediMalta) sono rappresentate presso l'esercito operante da ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del SovranoMilitareOrdinediMalta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, voll. 7-12, 82-83; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6681, cc. 61v, 82v ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , I, Milano 1940, pp. 161-67, 226; L. Rangoni Machiavelli, Fra' Giovanni Hernandez de Heredia, in Rivista del SovranoMilitareOrdinediMalta, V (1941), pp. 8 s.; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti,Duke of Milan 1351-1402, Cambridge 1941 ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] al fratello Andrea tra i cavalieri del Real OrdinediMalta, dove assunse il titolo di fra Michele. Grazie alle sue capacità divenne balì e priore del SovranomilitareOrdinediMalta.
Dopo il trattato di Utrecht (1713) che assegnava la Sicilia al ...
Leggi Tutto
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...