• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [3]
Biografie [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

TARRACONENSE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRACONENSE Pietro Romanelli Con questo nome viene sovente designata, sebbene non del tutto correttamente, la provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior): poiché invero di una provincia Tarraconensis [...] le fonti antiche non ci parlano propriamente che dopo Diocleziano (v. spagna). La provincia fu costituita nel 197 a. C., ed affidata al governo di un pretore, assistito da un questore e da legati, e residente a Nova Carthago; limitata a oriente dal ... Leggi Tutto

Ilergeti

Enciclopedia on line

(lat. Ilergetes) Popolo della Spagna Tarraconese, stanziato tra i Pirenei e il medio corso dell’Ebro. Sottomessi nel 218 a.C. da Annibale, in seguito gli I., guidati da Indibile, passarono ai Romani (208). [...] Ribellatisi poco dopo, furono vinti e sottomessi da Scipione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – INDIBILE – ANNIBALE – EBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilergeti (1)
Mostra Tutti

Castulone

Enciclopedia on line

Antica città degli Oretani, nella Spagna Tarraconese lungo il fiume Baetis (Guadalquivir). Fu ancora centro importante in età cristiana (4° sec., sede vescovile) e visigota. Il luogo s’identifica con quello [...] di Cazlona a N di Linares ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – GUADALQUIVIR – VISIGOTA – ORETANI

QUINTILIANO, Marco Fabio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus) Achille Beltrami Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] nella Spagna Tarraconese fra il 35 e il 40 d. C. e fu condotto a Roma giovinetto, forse ancora bambino, dal padre che era retore. Quando ebbe compiuti gli studî sotto la guida particolarmente del grammatico Remmio Palemone e del retore e avvocato ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – PLINIO IL VECCHIO – SENECA IL VECCHIO – DEMETRIO FALEREO – GIORGIO MERULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTILIANO, Marco Fabio (3)
Mostra Tutti

VALERIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus) Gastone M. Bersanetti Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] II editto nelle varie provincie non molte le notizie, ma ce ne sono abbastanza particolareggiate per Roma, l'Africa e la Spagna Tarraconese. Le vittime più illustri furono a Roma S. Sisto II e S. Lorenzo, in Africa S. Cipriano. Bibl.: L. Wickert, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO imperatore (3)
Mostra Tutti

Clùvio Rufo

Enciclopedia on line

Storico latino (1º sec. d. C.); fu console prima del 65, poi governatore della Spagna Tarraconese (68-69). Le sue storie, che comprendevano parte dell'impero di Caligola, l'impero di Claudio e di Nerone, [...] e forse anche alcuni avvenimenti del 69, furono con ogni probabilità fonte degli Annali di Tacito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – CALIGOLA – CONSOLE – TACITO – NERONE

PLINIO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Vecchio Francesco ARNALDI C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] . risalta sempre con piena evidenza. Ufficiale di cavalleria in Germania, procuratore nella Gallia Narbonese, in Africa, nella Spagna Tarraconese, nella Gallia Belgica, investito a Roma di un altissimo ufficio, che lo metteva in continuo contatto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Vecchio (4)
Mostra Tutti

GALBA, Servio Sulpicio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba) Arnaldo Momigliano Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] . Ci mancano dati precisi per poter valutare il suo atteggiamento in questo periodo. Nel 60 accettò di governare la Spagna Tarraconese, dove rimase sino al 68. In quell'anno si trasformò improvvisamente in ribelle, quando seppe del moto di Vindice ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA TARRACONESE – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL VECCHIO – CASSIO DIONE – PROLETARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALBA, Servio Sulpicio (1)
Mostra Tutti

Rufo, Cluvio

Dizionario di Storia (2011)

Rufo, Cluvio Storico latino (1° sec. d.C.). Console prima del 65, fu poi governatore della Spagna Tarraconese (68-69). Le sue storie, che comprendevano parte dell’impero di Caligola, l’impero di Claudio [...] e di Nerone, e forse anche alcuni avvenimenti del 69, furono con ogni probabilità fonte degli Annali di Tacito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] sua importanza quando la Tarraconensis fu divisa, da Caracalla in poi (v. spagna: Storia). Nel 259 ai tempi del vescovo martire Fruttuoso, la Chiesa Tarraconese era già organizzata e a quel secolo rimonta il cimitero cristiano scoperto recentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali