• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Europa [1]

ROLANDO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca Sara Menzinger ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] della Chiesa lucchese o con enti ecclesiastici locali: al menzionato ruolo di advocatus per lo spedale di Altopascio, Rolando affiancò l’esercizio dello iuspatronatus sulla chiesa di S. Pietro a Guamo (1215) e il frequente intervento, in veste ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDALE DI ALTOPASCIO – CORPUS IURIS CIVILIS – REPUBBLICA DI GENOVA – ALBERICO DA ROSCIATE – PILLIO DA MEDICINA

Altopascio

Enciclopedia on line

Altopascio Comune della prov. di Lucca (28,7 km2 con 13.282 ab. nel 2007). Al borgo diede origine lo Spedale dei santi Iacopo, Egidio, Cristoforo, centro dell’ Ordine ospitaliero dell’A., fondato nel sec. 11° per [...] 1239, innovativa per misure sanitarie e dietetiche. Formato da frati e cavalieri, ecclesiastici e secolari professanti i voti di povertà, castità e obbedienza, l’ordine si irradiò in tutta Europa accumulando cospicue ricchezze; fu soppresso da Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE OSPITALIERO – EUROPA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altopascio (1)
Mostra Tutti

spedale

Enciclopedia Dantesca (1970)

spedale Nel significato ancor oggi corrente di " luogo dove vengono curati gli ammalati ": Qual dolor fora, se de li spedali / di Valdichiana, ecc. (If XXIX 46). Precisa Benvenuto: " Iuxta autem vallem [...] Alto passu, ubi solebant esse multi pauperes infirmantes "; e il Buti: " Qui parla l'Autore delli spedali posti in Valdichiana, sottoposti alla casa d'Altopascio ". Il paragone serve a D. per dare un'idea dell'aspetto della decima bolgia, in cui sono ... Leggi Tutto

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , Berlino 1857; P. Fanfani, Regole pei frati di S. Iacopo d'Altopascio, in Scelta di curiosità letterarie, LIV, Bologna 1864; L. Banchi, Statuto dello Spedale di S. Maria di Siena, in Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] padre, Giovanni, cui fin dal 1446 era stata conferita l'importante commenda dello spedale dell'Altopascio in Lucchesia. Dopo aver studiato a Bologna, il C. si trasferi allo Studio di Pisa non appena esso fu riaperto, nel 1473; era già canonico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dati Domenico Corsi Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] di Raimondo per esservi stato chiuso Raimondo da Cardona, capitano dei Fiorentini, fatto prigioniero nella giornata dell'Altopascio cui figlio Matteo nel 1467 esercitava la mercatura in Alessandria di Egitto (Spedale di S. Luca n. 35 f. 234), Piero, ... Leggi Tutto

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] , p. 56; L'ospitalità in Altopascio, 1996, p. 58), e quelle della chiesa di S. Maria di Ripalta (Ruschi, Neri Lusanna, 1992, Interventi rinascimentali nello spedale del Ceppo di Pistoia. Ridefinizione dell'attività pistoiese di Michelozzo architetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

Val di Chiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Chiana Adolfo Cecilia Solco vallivo della Toscana, la cui lunghezza è di circa 100 km, compreso tra la conca di Arezzo a nord, la valle del fiume Paglia a sud, le colline senesi a ovest, i rilievi [...] di spedai de val de Chiana, zoè: 'l spedale d'Altopasso, lo quale logo è tra Lucha e Fiorenza e Pistora "; di di Casini-Barbi: " al tempo di Dante nella Valle di Chiana... sorgevano ospizî, dipendenti dalla casa dei frati ospedalieri d'Altopascio ... Leggi Tutto
TAGS: IMPALUDAMENTO – FIUME PAGLIA – ALTOPASCIO – MALARIA – TIBERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val di Chiana (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali