• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]

MEDIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIUM Emilio Servadio . Vien dato comunemente questo appellativo alle persone con il cui concorso si verificano i fenomeni - detti appunto medianici - studiati dalle odierne ricerche metapsichiche [...] , ricerca). Il significato originario del vocabolo è in relazione con le idee correnti nei primordî del movimento spiritistico (v. spiritismo), quando cioè era convinzione quasi generale che gl'individui dotati delle speciali facoltà in discorso ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISTICHE – FOBICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIUM (1)
Mostra Tutti

TIPTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPTOLOGIA (dal gr. τύπτω "batto, colpisco" e λόγος "parola") Emilio Servadio È la forma più semplice di ricezione delle "comunicazioni" di tipo medianico, e consiste nella traduzione in parole e in [...] o di altro mobile. Per quanto la voga dei "tavolini parlanti" si sia diffusa sopra tutto nei primi tempi del movimento spiritistico (v. spiritismo), pratiche del genere sembrano assai più antiche, e se ne ha notizia, p. es., in Ammiano Marcellino e ... Leggi Tutto

spiritismo

Enciclopedia on line

spiritismo Dottrina che sulla base del riconoscimento dell’esistenza di Dio e dell’immortalità dell’anima afferma la possibilità di contatti tra gli spiriti dell’aldilà e i vivi, e attribuisce all’intervento [...] al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail, Lione 1804 - Parigi 1869). Nato negli Stati Uniti il movimento spiritistico si è esteso nei decenni successivi in Inghilterra e di qui in gran parte del continente europeo, poi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA CATTOLICA – PARAPSICOLOGIA – ALLAN KARDEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiritismo (1)
Mostra Tutti

Haṣdeu, Bogdan Petriceicu

Enciclopedia on line

Scrittore, filologo e storico romeno (Criştineşti, Bessarabia, 1836 - Câmpina 1907). Discendente da antica famiglia principesca romena, prof. di filologia comparata all'università di Bucarest; fu a lungo [...] , i primi quattro monumentali volumi del Magnum Etymologicum Romaniae (1886-98), la raccolta Cuvente den bătran̂i ("Parole degli avi", 1878-81). All'ultimo tormentato periodo della vita appartiene lo scritto filosofico-spiritistico Sic cogito (1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA

CHIAROVEGGENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Facoltà propria a certi individui, in speciali circostanze, di percepire un evento, nello spazio o nel tempo, senza il soccorso dei sensi empirici, e in modo tale da escludere che le cognizioni acquisite [...] chiarudienza), o mediante speciali strumenti (v. specialmente rabdomanzia); può assumere forma medianica con andamento spiritistico (v. psichica, ricerca; mrdium; spiritismo, ecc.). Le ipotesi interpretative, generali o parziali, sulla chiaroveggenza ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – SPIRITISTICO – METAGNOMIA – NEOLOGISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROVEGGENZA (2)
Mostra Tutti

PSICHICA, RICERCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research) Emilio Servadio È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] e spiegabili. Le stesse esperienze compiute con i "tavolini semoventi", che tanto favore ebbero nei primi periodi del movimento spiritistico, possono denunciare: a) una semplice composizione di forze - le pressioni e trazioni delle mani di coloro che ... Leggi Tutto

TEOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSOFIA Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] lavorò per tutta la vita allo sviluppo della società nel mondo. Sorta in stretto rapporto col movimento spiritistico, la Società teosofica si orientò subito verso un'interpretazione dei fenomeni metapsichici fondata su teorie d'origine orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOSOFIA (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
spiritìstico
spiritistico spiritìstico agg. [der. di spiritismo, spiritista] (pl. m. -ci). – Di spiritismo, che concerne lo spiritismo e gli spiritisti: gruppi, movimenti s.; un’associazione s. internazionale.
spiritista
spiritista s. m. e f. [dal fr. spiritiste, ingl. spiritist] (pl. m. -i). – Chi pratica lo spiritismo; chi ha interessi, pratici o scientifici, per lo spiritismo: un’associazione, un convegno di spiritisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali