Famiglia di Spugne della classe Calcisponge o Spugnecalcaree (Calcarea) dell’ordine Homocoela. Sono piccole forme coloniali risultanti dall’unione di individui tubulari, cilindrici, trasparenti, riuniti [...] spugna un aspetto solido simile a spugne più evolute. Vivono nelle acque basse costiere.
Il tipo asconoide di Spugne coanociti, e un mesenchima intermedio con spicole scheletriche calcaree. Numerosi pori intracellulari della parete (osti) fanno ...
Leggi Tutto
(o Calcisponge) Classe di Poriferi (Spugne), dette Spugnecalcaree, perché hanno scheletro costituito in genere da spicole calcaree monassone, triassone e tetrassone. Vivono isolate o in colonie formate [...] da diversi individui. Comprendono, le forme più semplici (generi Clathrina, Leucosolenia, Sycon ecc.), che con gli ordini degli Omoceli ed Eteroceli sono servite come base per lo studio della morfologia ...
Leggi Tutto
. Genere di spugnecalcaree della famiglia Ascones, caratterizzato dalla presenza di spicole aciculari, triradiate e quadriradiate, descritto dal Haeckel (1872), e ora caduto in sinonimia (v. ascon e calcispongie). ...
Leggi Tutto
. Genere di spugnecalcaree della famiglia Ascones, caratterizzato dalla presenza di spicole triradiate, descritto dal Haeckel (1872), e ora caduto in sinonimia (v. ascon e calcisponge). ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] cavità gastrale e dell'atrio. Così nel tipo Sycon (es. Grantia e Sycon [v.]), che si ritrova anche nelle spugnecalcaree, si formano dei diverticoli ciechi della cavità gastrale, per cui si viene a stabilire un sistema di canali radiali (afferenti ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Sostenitore del darwinismo, cui si era avvicinato nel 1860, e di un materialismo scientifico a cui diede il nome di monismo, è noto soprattutto per le pubblicazioni [...] lavoro monografico sui Radiolarî (1862 e 1887-88); pubblicò poi altri importanti lavori sui Sifonofori (1869), sulle Spugnecalcaree (1872), sulle Meduse (1879) e sui Celenterati raccolti durante la crociera del Challenger (1881, 1888).
Opere
Le ...
Leggi Tutto
(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa.
Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] livelli persistono ancora le felci e specialmente le Equisetacee. La fauna è ricca di organismi costruttori (spugnecalcaree, esacoralli). Grande sviluppo hanno i Molluschi Lamellibranchi e i Crinoidi, ma per la stratigrafia assumono particolare ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] intera. Questi primi brillanti risultati del Wilson su di una spugna silicea furono estesi da J. Huxley (1921) alle spugnecalcaree e da K. Müller alle spugne d'acqua dolce, e più recentemente confermati e completati da ricerche di Galtzoff (1925 ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. In zoologia, nome di organismi acquatici,...
calcisponge
calcispònge (o calcispòngie) s. f. pl. [lat. scient. Calcispongiae, comp. del lat. calx calcis «calce2» e spongia «spugna»]. – Classe di poriferi o spugne, dette spugne calcaree perché hanno scheletro costituito da spicole calcaree....