• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Critica retorica e stilistica [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Medicina [1]
Patologia [1]
Fisica [1]
Teatro [1]
Storia [1]

CARONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] (χαροπός), come lo rappresenta Virgilio e, seguendo lui, Dante. Ancora ignoto a Omero e ad Esiodo, è nominato per la prima volta nella Miniade, e ben presto la sua figura divenne popolare, come dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – ARISTOFANE – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ACHERONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONTE (2)
Mostra Tutti

bizzarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

bizzarro Amedeo Quondam Presente una sola volta, in If VIII 62, in rima rara con narro e sbarro, col valore di " collerico " " stizzoso ", " imbizzarrito " (Buti), " iracondo oltra modo " (Landino), [...] detto di Filippo Argenti, 'l fiorentino spirito bizzarro. Così il Boccaccio: " cioè iracundo; e credo questo vocabolo ‛ bizarro ' sia solo de' Fiorentini, e suona sempre in mala parte, per ciò che noi ... Leggi Tutto

stizzosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

stizzosamente Maria Adelaide Caponigro L'avverbio ricorre solamente in If VIII 83 Io vidi più di mille in su le porte / da ciel piovuti, che stizzosamente / dicean: " Chi è costui che sanza morte / [...] va per lo regno de la morta gente? ", a indicare il rammarico stizzoso dei demoni, alle porte della città di Dite, per aver subito qualcosa di contrario alle leggi dell'oltretomba (" iracundamente ", Buti e Landino; " idest indignanter, et cum ira ", ... Leggi Tutto

dispettoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispettoso (dispittoso; v. DISPETTO) Ignazio Baldelli Aggettivo, nel significato attivo di " sprezzante ", " che nutre disprezzo ", in relazione al valore " disprezzo " di ‛ dispetto ', nell'italiano [...] verso Dio: chi è quel grande che non par che curi / lo 'ncendio e giace dispettoso e torto...? (ma Boccaccio: " segno di stizzoso e d'orgoglioso animo "); in Pg X 69, in riferimento a Micol dinanzi alla danza di David, sì come donna dispettosa e ... Leggi Tutto

CELSI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Con la rapida fortuna politica della famiglia Celsi (v.), a mezzo il sec. XIV, Lorenzo C. in un momento agitato della vita interna ed esterna della Repubblica, raggiunge quasi impensatamente l'alta dignità [...] definitiva il più audace, sebbene cauto, interprete. Cronisti contemporanei o di poco posteriori lo dipingono di carattere violento, stizzoso e autoritario, amante di gloria e di splendore, di forza e di fasto: le sue scuderie divennero tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GRADENIGO – LORENZO CELSI – MARIN FALIER – OLIGARCHIA – RINASCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Guido

Enciclopedia on line

Cavalcanti, Guido Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] della sua arte. Il Villani dice che "era, come filosofo, virtudioso uomo in più cose, se non ch'era troppo tenero e stizzoso", e il Boccaccio lo definisce "un de' miglior loici che avesse il mondo ed ottimo filosofo naturale". Fu in sostanza il capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – BRUNETTO LATINI – DINO COMPAGNI – BOCCACCIO – STIZZOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Guido (4)
Mostra Tutti

BORROMEO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Guido Lucio Villari Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] verso posizioni di intransigente conservatorismo. La liberazione di Roma contribuirà poi a rinchiuderlo in una sorta di stizzoso isolamento ideologico e politico da lui giustificato con la preoccupazione che la classe dirigente liberale, il costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – IMPRESA DEI MILLE – EUGENIO DI SAVOIA – QUESTIONE ROMANA – ANTONIO BERETTA

DAVID, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] , di donne e di fanciulli) il D. seppe mettere un freno a ciò che il suo vigore aveva d'eccessivo e di stizzoso; ma in tutte le altre opere sue il desiderio di far effetto e l'accentuazione quasi frenetica del carattere dànno un aspetto tumultuoso ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – EPAMINONDA – VERSAILLES

L’umanità sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'umanita sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio Laura Cherubini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Plauto va in scena a Roma una comicità [...] ”), Pseudolus (“Psèudolo”), Rudens (“La gòmena”), Stichus (“Stico”), Trinummus (“La commedia da tre soldi”), Truculentus (“Lo stizzoso”), Vidularia (“La commedia del baule”). Come mostra Maurizio Bettini (Verso un’antropologia dell’intreccio. Le ... Leggi Tutto

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pascoli, Giovanni Franco Lanza Gl'influssi danteschi nella poesia del P. (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) sono evidenti anche nel radicale processo di trasfigurazione che ogni ‛ oggetto ' [...] era stato invece nel complesso G. Fraccaroli, nel " Giorn. stor. " XXXIII [1899] 364-376). In questo clima inquieto e talora stizzoso, fatto più teso dall'isolamento messinese e dalla necessità pratica di uscirne apprestando titoli per la cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MAURO DI ROMAGNA – CIVILTÀ CATTOLICA – FIERA LETTERARIA – PARTITO POLITICO – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stizzóso
stizzoso stizzóso agg. [der. di stizza]. – 1. a. Facile a stizzirsi, irritabile: un vecchietto s.; s’era fatta più che mai s. e tormentosa e perfino persecutoria (Morante). b. Pieno di stizza, che rivela stizza: mi rivolse uno sguardo s.;...
agro¹
agro1 agro1 agg. e s. m. [lat. acer acris, affine ad acutus, acetum, ecc.]. – 1. agg. a. Di sapore complesso, per lo più legato a sostanze acide, tipico del limone e delle frutta acerbe in genere: queste arance sono un po’ agre. b. fig. Aspro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali