• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [43]
Storia [30]
Religioni [7]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Geopolitica [2]

Strassòldo

Enciclopedia on line

Strassòldo Nobile famiglia friulana, di origine germanica, risalente a un Ludovico di Lavariano che compare in un documento del 1126 come appartenente alla classe dei fideles (feudatarî liberi) del patriarcato di [...] si ribellò (1219) al patriarca di Aquileia per assoggettarsi al comune di Treviso, poi (1420) a Venezia. Rimasta Strassoldo nel territorio dell'arciduca d'Austria dopo la spartizione del Friuli successiva alle guerre dei primi decennî del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – CINQUECENTO – STRASSOLDO – PALMANOVA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strassòldo (1)
Mostra Tutti

Strassòldo, Panfilo

Enciclopedia on line

Vescovo (m. 1545), fu da Paolo III inviato nunzio in Polonia (1536) per portare la bolla di convocazione al Concilio di Trento. Fu governatore di Campagna e Marittima (1541), e arcivescovo di Ragusa (1544). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CONCILIO DI TRENTO – ARCIVESCOVO – POLONIA – RAGUSA

Strassòldo, Rizzardo

Enciclopedia on line

Nobile friulano (sec. 17º). Durante la guerra di Gradisca (1616-17) ne difese la fortezza contro i Veneziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO

LUDOVICO da Strassoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine) Tommaso Caliò Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] sui pochi cenni autobiografici che L. ha lasciato nelle sue opere, in parte sull'identificazione di L. con Ludovico da Udine o da Forum Iulii (toponimo tradotto ora con "Friuli", ora con "Cividale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe Marco Meriggi – Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna. Il padre era consigliere [...] di vincere l’ostilità degli italiani con l’arma del buon governo. E in questa direzione andava un’iniziativa di cui Strassoldo fu nel 1822 il principale promotore – o, quanto meno, il lungimirante iniziatore – e che avrebbe lasciato un segno duraturo ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – HEINRICH VON BELLEGARDE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – MARIA AMALIA D’ASBURGO

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe, conte Mario Menghini Funzionario austriaco in Italia, nato a Gorizia nel 1773, morto a Milano il 3 maggio 1830. Inviato in Italia, fu dapprima (16 maggio 1814) incaricato [...] di prendere possesso di Parma, Piacenza e Guastalla in nome di Maria Luisa e di organizzare quelle provincie, quindi di presiedere nel 1815 la cummissione provvisoria di Bologna, che governò le Legazioni ... Leggi Tutto

Strassòldo, Giulio Giuseppe, conte

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (Gorizia 1773 - Milano 1830). Incaricato di prendere possesso di Parma, Piacenza e Guastalla in nome di Maria Luigia (1814), resse le Legazioni dopo la ritirata di Murat (1815); poi fu direttore generale della polizia di Milano, e (1818) presidente dell'imperial regio governo di Lombardia. Misurato nell'esercizio della sua carica, fu contrario ai procedimenti della polizia austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA – LOMBARDIA – GUASTALLA – PIACENZA – GORIZIA

STRASSOLDO, Giulio Cesare, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di Marco Mondini – Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] la contessa Franziska, primogenita di Leopoldo. Il figlio di Michele e nipote omonimo di Giulio Cesare, Giulio Cesare jr. von Strassoldo, avrebbe sposato a sua volta Rosa Kuhn von Kuhnenfeld, figlia del governatore del Tirolo Franz Kuhn, uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – SACRO ROMANO IMPERO – RICOMPENSA MILITARE – REGNO DI SARDEGNA – ASSEDIO DI PARIGI

Ecologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Ecologia Raimondo Strassoldo Introduzione L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] e McKinley, 1969; v. Bruhn, 1974; v. Moos e Insel, 1974; v. Sargent, 1974; v. Morin, 1973; v. Odum, 1977; v. Strassoldo, 1977; v. Tengström, 1985). Strettamente legato a questo è il problema del ruolo delle scienze umane e sociali all'interno di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ANTICHITÀ CLASSICA – DARWINISMO SOCIALE – SCUOLA DI CHICAGO – LANDSCAPE ECOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Kuhn, Franz, barone von Kuhnenfeld

Enciclopedia on line

Kuhn, Franz, barone von Kuhnenfeld Generale austriaco (Prostějov, Moravia, 1817 - castello di Strassoldo, Friuli, 1896), combatté in Italia (1859-66) al comando delle forze austriache nel Trentino; specie nella campagna del 1866 diede prova [...] di particolare abilità nella manovra delle truppe in montagna. Feldmaresciallo (1866), poi ministro della Guerra (1868-74), riorganizzò l'esercito austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASSOLDO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Franz, barone von Kuhnenfeld (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali