• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [6]
Arti visive [3]
Italia [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze politiche [1]

Suburra

Enciclopedia on line

(o Subura) Regione di Roma antica, nella depressione fra il Quirinale, il Viminale, il Celio e l’Oppio. Era attraversata dal Clivus Suburanus, la strada che dall’Argileto conduceva alla porta Esquilina. [...] Dalla fine della Repubblica fu un quartiere popolare fittamente abitato da piccoli commercianti e gente di malaffare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ROMA ANTICA – QUIRINALE – VIMINALE – SUBURA – OPPIO

PANDOLFO della Suburra

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO della Suburra Marco Vendittelli PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] , in forte evoluzione nel corso della seconda metà del XII secolo e nella prima parte del Duecento. L’appellativo de Subura, de Suburra, de Segura, che accompagnava il suo nome derivava dalla omonima area cittadina nella quale egli risiedeva (e dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIMINALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINALE (Viminalis collis) Giuseppe Marchetti Longhi Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] linea di Via Nazionale fin quasi a Via Firenze; la valle Suburana, nel suo pendio occidentale, con la vera e propria Subura maior e minor; nel pendio meridionale poi, il Vicus Patricius (Via Leonina-Via Urbana) che lo separa dalla quota del Cispio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMINALE (1)
Mostra Tutti

Àgata

Enciclopedia on line

Àgata (lat. Agătha). -  Santa, martire catanese del III o IV secolo (il 5 febbraio di un anno non precisato) venerata in Occidente e in Oriente; il suo nome appare nel canone della Messa a Roma, Milano [...] nel racconto del martirio (estirpazione delle mammelle).  Basiliche in suo onore furono erette anche a Roma (più nota quella in subura, o "dei Goti", eretta da Ricimero, 470 circa, per il culto ariano e riconsacrata da s. Gregorio Magno). Invocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLO – OREFICERIA – SAN MARINO – GERMANIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àgata (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a S. Andrea adattando l'aula basilicale di Giunio Basso (v.) sull'Esquilino; l'altra Flavio Ricimero fonda ai margini della Subura, verso il Quirinale, per la comunità ariana (poi dedicata a S. Agata), che già possedeva un'altra chiesa (in seguito S ... Leggi Tutto

MARTINELLI, Fioravante

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI (De Martini), Fioravante Stefano Tabacchi Nacque a Roma nel 1599 da un tal Grato o Claudio De Martini, romano. Di umili origini, per sostentarsi abbracciò, in data non precisata, la vita [...] Maria Torrigio. Seguì, pochi anni dopo, uno studio sulla chiesa di s. Agata alla Suburra (Diaconia S. Agathae in Subura a Floravante Martinello Romano descripta et illustrata, Roma 1638), nel quale il M. difende l’identificazione della moderna chiesa ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del Teatro Argentina (Mazzucato 1968-69) e attraverso la documentazione testuale con il puteus Probae nei pressi di S. Agata de Subura, ovvero con il pozzo all’interno delle Terme di Diocleziano, o l’altro pertinente a una casa nell’area dell’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] 40), Città del Vaticano 1989, I, pp. 215-233; M. Cecchelli, S. Lorenzo in fonte: note sulla memoria laurenziana della Subura, in Historiam pictura refert. Miscellanea in onore di p. Alejandro Recio Veganzones, O.F.M., Città del Vaticano 1994, pp. 127 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] lavori finora effettuati si ricavano importanti precisazioni e aggiornamenti, in particolare per il Campo Marzio, Trastevere, la Subura. In qualche caso il ricontrollo delle notizie d'archivio ha permesso la ''riscoperta'' di monumenti venuti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] al ritorno dei generali dalle province, che nel tempio deponevano le insegne della vittoria. Separato dal popolare quartiere della Subura da un imponente muro di pietra gabina, un tufo refrattario al fuoco, ancora conservato a tratti fino all’altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
suburra
suburra s. f. – Propr., nome proprio (Suburra, lat. Subura o Suburra, di etimo ignoto) di una zona di Roma antica compresa tra i colli Quirinale, Viminale, Celio e Oppio, che alla fine della repubblica era diventata un quartiere popolare di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali