• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Arti visive [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Biografie [4]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Geografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingua [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

Sumeri

Enciclopedia on line

Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio a.C., quando diedero origine alle culture di Eridu e Obeid, caratterizzate da ceramica lavorata a tornio. La loro presenza diventa più incisiva nel periodo storico di Uruk con la comparsa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – RIVOLUZIONE URBANA – SARGON IL GRANDE – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumeri (6)
Mostra Tutti

Barberini

Dizionario di Storia (2010)

Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d’Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13° a Firenze (dove partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 [...] trasferitasi a Roma con Antonio, strenuo difensore dell’ultima Repubblica. A Roma i B. seppero as­sumere, con Raffaello e segnatamente con Francesco, posizione così eminente da portare alla tiara, col nome di Urbano VIII, il loro congiunto Maffeo. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] prima dinastia a. 2225-1926 a. C., in Memorie dei Lincei, cl. sc. mor., s. 5ª, XVI, fasc. 8, Roma 1922. Sulle leggi sumere si può vedere, S. Langdon, The Sumerian Law Code compared with the Code of Hammurabi, in Journ. of the R. Asiat. Society, 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

poliade

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne. Nelle [...] una di esse hanno un culto particolare, considerandosi protette da essa. Nella Mesopotamia già le prime città sumere avevano ciascuna la propria divinità particolare. Alcuni studiosi hanno attribuito a tali culti locali una parte determinante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ELLENISTICO – AFRICA OCCIDENTALE – ANTICO EGITTO – PRISCI LATINI

SAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGO (sagum) Pietro Romanelli Mantello non molto grande di stoffa, generalmente rozza e pesante, adoperato presso i Romani, soprattutto dai militari. Esso era originario dalla Gallia, ed era costituito [...] e per bellezza; ma era preferito dai primi, e col tempo divenne l'abito militare per eccellenza: così che le espressioni: saga sumere, ire ad saga, ecc., erano sinonimi di "andare in guerra"; saga ponere, di fare la pace". Il sago dei soldati era ... Leggi Tutto

Accadi

Enciclopedia on line

Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] guerriera Ishtar, protettrice della dinastia, a quello della sumera Inanna, favorendo così forme di sincretismo religioso tra divinità sumere e semitiche. Narām-Sīn, terzo successore di Sargon, si fregiò dei titoli di ‘re delle quattro regioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – CUNEIFORMI

Democrito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Democrito Giorgio Stabile Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] posuit prima rerum principia corpora indivisibilia per se et semper mobilia, ex quorum aggregatione dicebat mundum casualiter factum "; ma cfr. anche Sum. theol. I 22 2c, 116 1c, Cont. Gent. III 3, Com. II de Coel. VII 2, Comm. Metaph. I lect. III ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrito (3)
Mostra Tutti

guerra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra Antonio Menniti Ippolito Uomini contro uomini La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] impero Akkadū, che si estese dal Mediterraneo al Golfo Persico. Egli iniziò aggregando con la forza le piccole città-Stato sumere che avrebbero potuto aggredire quella di Kish di cui era divenuto signore: le guerre intraprese gli garantirono non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti

el 'UBAID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el ‛UBAID F. Ippolitoni È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur. Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] interesse, in quanto essa è legata alla prima architettura sacra mesopotamica, ed in ultima analisi al problema delle origim sumere (v. eridu, vol. iii, pag. 415). Successivi scavi ad Ur, Eridu, Warka, Rās al Amiya, hanno chiarito la posizione ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] evidente (cfr. Gjerstad, in Acta Instituti regni Sueciae, x, Opusc. Archaeol., iii, 1944, p. 40 s.). Secondo calcoli moderni le città sumere arrivavano a un numero di abitanti fra 10 e 20 mila, Babilonia forse a 80.000. L'agricoltura ed i pascoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4
Vocabolario
sùmere
sumere sùmere v. tr. [dal lat. sumĕre «prendere»]. – Latinismo per assumere, prendere, usato esclusivam. riferendosi al sacerdote che si comunica durante la celebrazione della messa: il sacerdote sume l’ostia e il vino.
homo sum, humani nihil a me alienum puto
homo sum, humani nihil a me alienum puto 〈òmo sum umàni nìil a mè ali̯ènum puto〉 (lat. «sono uomo, niente di ciò ch’è umano ritengo estraneo a me»). – Parole pronunciate nell’Heautontimorumenos di Terenzio (I, 1, 25) dal vecchio Cremete, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali