• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [7]
Biografie [3]
Neurologia [1]
Discipline [1]
Anatomia [1]

surrenalectomia

Dizionario di Medicina (2010)

surrenalectomia Asportazione chirurgica dei surreni, in caso di tumori maligni o di adenomi funzionanti del surrene. Le vie di accesso sono diverse a seconda delle esigenze (dimensioni della lesione, [...] ecc.): posteriore, transaddominale, posterolaterale o laterale ... Leggi Tutto

surrene

Enciclopedia on line

surrene Ghiandola endocrina pari, situata sul polo superiore del rene (v. fig.); è detta anche ghiandola (o capsula) surrenale. Del peso di 4-6 g, di colore giallo-brunastro, è classicamente descritto [...] o della midollare, o più spesso, della corticale: morbo e sindrome di Cushing, sindromi genitosurrenali (adrenogenitali) ecc. La surrenalectomia è l’asportazione chirurgica dei s., in caso di tumori maligni o di adenomi funzionanti del surrene. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – PATOLOGIA AUTOIMMUNE – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI ADDISON – SURRENALECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrene (6)
Mostra Tutti

Antonucci, Cesare

Enciclopedia on line

Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] coronarica; il primo a proporre e a praticare la tiroidectomia totale nello scompenso cardiaco (1935) e la surrenalectomia unilaterale nell’ipertensione essenziale permanente. Per ottimizzare lo studio e l’esplorazione delle vie biliari ideò uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ESSENZIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOMPENSO CARDIACO – SURRENALECTOMIA

SPLANCNICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNICI, NERVI Mario DONATI * . Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] cancrena giovanile da endoarterite obliterante e della sindrome di Raynaud, in luogo dell'enervazione surrenale di M. Donati o della surrenalectomia di W. Oppel; e da G. Pieri (1927) nell'atonia gastrica grave, tentativo che però non ebbe seguito. In ... Leggi Tutto

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] . Nel coniglio in stato di veglia, a una stimolazione dell'ipotalamo segue una accelerata secrezione tiroidea di 131I. La surrenalectomia amplia la zona favorevole che si estende dalla parte anteriore dell'ipotalamo verso l'eminenza mediana. Knigge e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

COMOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Antonio Giuseppe Armocida Giovanni Verga Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] , egli sostenne la superiorità dell'intervento di gangliectomia nei confronti delle altre strategie operatorie quali la surrenalectomia, la paratiroidectomia parziale e l'arteriectomia, come fino dal 1924 aveva proposto G. Diez. Interessante fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINGAZZINI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Ermanno Mario Crespi – Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik. Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Boll. e memorie della Soc. tosco-umbra di chirurgia, XIII [1952], pp. 169-177), l’esecuzione della surrenalectomia ormonica, la prima praticata in Italia, per il trattamento del carcinoma prostatico (Adrenalectomia ormonica nel cancro della prostata ... Leggi Tutto

CHIASSERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIASSERINI, Angelo Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] .641-651; Sulla terapia di alcuni stati di insufficienza vascolare degli arti inferiori, con speciale riguardo alla surrenalectomia e alla asportazione dei gangli del simpatico lombare. Osservazioni personali, in Archivio italiano di chirurgia, XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUMORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030) Paolo BUFFA Pietro VALDONI Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] una disseminazione che renda impossibile un'operazione radicale. Sotto questo punto di vista deve essere considerata la surrenalectomia bilaterale nelle pazienti che presentano metastasi da cancro della mammella e anche l'ipofisectomia. Quest'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FARMACI ANTINEOPLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] il turnover cerebrale delle CA, nel ratto intatto, se non attraverso la liberazione primaria di ACTH, dato che la surrenalectomia, che aumenta la liberazione di ACTH a causa della scomparsa del feedback inibitore dei Gcs, aumenta ancora di più il ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO
Vocabolario
surrenalectomìa
surrenalectomia surrenalectomìa s. f. [comp. di surrenale e ectomia]. – L’asportazione chirurgica delle ghiandole surrenali, eseguita per lo più su animali a scopo sperimentale, e talora anche sull’uomo, a scopo terapeutico, in caso di tumori...
surrenalectomiżżare
surrenalectomizzare surrenalectomiżżare v. tr. [der. di surrenalectomia]. – Operare chirurgicamente asportando uno o entrambi i surreni; praticare la surrenalectomia. ◆ Part. pass. surrenalectomiżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a), di soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali