• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [7]
Italia [6]
Europa [6]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]
Medicina [1]

Taburno

Enciclopedia on line

Taburno Taburno Massiccio dell’Appennino Campano (altezza massima 1394 m), che si eleva a O di Benevento. Costituito da potenti pile di calcare, è circondato da profondi solchi, dei quali il più rilevante è segnato [...] dall’alto corso dell’Isclero, che lo separa dai massicci dell’Avella e di Montevergine, costituenti il Partenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – PARTENIO – CALCARE – AVELLA

Aglianico del Taburno DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Aglianico del Taburno DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute [...] principalmente da uve del vitigno Aglianico. Per approfondire Scheda prodotto: Aglianico del Taburno DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA

Campoli del Monte Taburno

Enciclopedia on line

Campoli del Monte Taburno Comune della prov. di Benevento (9,8 km2 con 1522 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Caudina, Valle

Enciclopedia on line

Caudina, Valle Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] della conca e sulle colline che la cingono, si trovano i centri di Cervinara, Airola, San Martino Valle Caudina e Montesarchio, sul posto dell’antica Caudium, centro più importante del popolo sannita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PIANO DI MONTESARCHIO – GUERRE SANNITICHE – FORCHE CAUDINE – POPOLO SANNITA

SANT'AGATA DE' GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANT'AGATA DE' GOTI L.R. Cielo SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] un tracciato secondario in comunicazione con la via Appia (Bertaux, 1896; 1903). Per l’età paleocristiana e l’Alto Medioevo non vi sono notizie certe. Per quanto riguarda l’origine della diocesi, solo ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO I, PRINCIPE DI CAPUA – PRINCIPATO SALERNITANO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AGATA DE' GOTI (1)
Mostra Tutti

Irpinia

Enciclopedia on line

Regione storica dell'Italia merid., che deriva il nome dalla tribù sannitica degli irpini. Corrisponde all'area appenninica limitata a N dal massiccio del Taburno e dai fiumi Calore-Miscano, a S dai monti [...] che, da Montoro al valico di Conza, formano il displuvio fra le province di Salerno e Avellino. Dal 1860 la maggior parte dell'I. costituisce la provincia di Avellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TABURNO – MONTORO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irpinia (1)
Mostra Tutti

SOLOPACA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOPACA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Benevento (da cui dista 27 km.), situata, a 200 m. s. m., alle falde settentrionali del Taburno e in prossimità del Calore; da [...] E. che il centro presenta. Solopaca è punto di partenza per le ascensioni alle vette della sezione occidentale del gruppo del Taburno. Nel 1931 il comune contava una popolazione di 7080 ab.; da esso però, nel gennaio 1934, veniva staccata la frazione ... Leggi Tutto

Campano, Appennino

Enciclopedia on line

Sezione della catena appenninica meridionale che si stende tra i valichi di Vinchiaturo (553 m) e dello Scalone (740 m). I massicci più notevoli sono: il Monte Taburno (1394 m), i Monti Picentini (Cervialto, [...] 1809 m) e il Monte Alburno (1742 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATENA APPENNINICA – MONTI PICENTINI – MONTE TABURNO – VINCHIATURO – ALBURNO

MONTESARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESARCHIO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Benevento, da cui dista 19 km., situata nella parte nord-orientale della piccola pianura frapposta fra il [...] Taburno e l'Avella, detta "piana di Montesarchio" o valle caudina; è a 300 m. s. m., raccolta attorno a un'altura dominata dal castello. È luogo di villeggiatura. Il territorio comunale, vasto 26,08 kmq., è coltivato a cereali, a viti e ad alberi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESARCHIO (1)
Mostra Tutti

CAUDINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gli abitanti di Caudio sono ricordati da Velleio Patercolo (II,1, 6) e da Plinio (Nat. Hist., III, 11, 16). Livio (XXIII, 41, 43) li denomina Caudini Samnites e il loro territorio (XXIV, 20) Caudinus [...] Samnis (ager): costituivano dunque un cantone sannitico sul confine della Campania, addossato ad un versante del'Taburno e bagnato dal Sabato e dal Calore, prossimi a confluire nel Volturno, con le città di Caudio (oggi Montesarchio), Benevento e ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – GUERRA DI PIRRO – BENEVENTO – CAMPANIA – VOLTURNO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali