• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Vulcanologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Strumenti musicali [1]
Asia [1]

tambora

Enciclopedia on line

tambora Strumento musicale a percussione costituito da un tamburo di legno, su cui sono tese, mediante un cerchio metallico e tiranti a vite, due pelli di capra; si suona in posizione orizzontale, battendo [...] con una bacchetta di legno la pelle destra e con la mano la sinistra; è impiegato dai complessi di musica afrocubana soprattutto per accompagnamento di balli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE

Tambòra

Enciclopedia on line

Tambòra Tambòra Vulcano (2851 m) dell'isola di Sumbawa, situato in una penisola della costa settentr. bagnata dal Mare della Sonda. Nel 1815 ebbe una disastrosa eruzione che smantellò la parte cacuminale dell'apparato [...] vulcanico, allora considerata alta circa 3900 m, causando 12.000 vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SUMBAWA – VULCANO

Sumbawa

Enciclopedia on line

Sumbawa Sumbawa Isola dell’Indonesia (13.890 km2 con 1.219.590 ab. nel 2005), nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, amministrativamente compresa nella prov. di Nusa Tenggara Occidentale. Ha forma complessivamente [...] a settentrione la costa è ricca di insenature e penisole molto pronunciate, come la Baia di Saleh e la penisola del Monte Tambora. L’interno è montuoso e giunge a 2851 m s.l.m. nel settore occidentale. Vi sono sviluppati l’agricoltura (mais, miglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA – TAMBORA

SUMBAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96) Emilio Malesani L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] e da quelle di Sanggar e di Bima, rivolte a settentrione, e protende verso nord-ovest il cono squarciato del Tambora (2756 m.). Il Tambora è celebre per la grande eruzione esplosiva del 1815, nella quale il monte avrebbe perduto circa un terzo della ... Leggi Tutto

VULCANOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128) Paolo Gasparini Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] la vita per effetto diretto o indiretto di eruzioni vulcaniche. Circa la metà di queste è rimasta vittima dell'eruzione del Tambora, nell'isola di Sumbawa in Indonesia, nel 1815. L'energia liberata in questa eruzione è stata calcolata in 84 • 1026 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA GEOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANOLOGIA (5)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , con l'esplosione del 1883, disparvero quasi d'un tratto i 2/3 dell'isola, estesa 33 kmq.; mentre nell'eruzione del Tambora (1815) la montagna si abbassò di 1200 m. e si formò una voragine di 25 km. di circuito. Quando l'esplosione è eccentrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] , Quito, Auckland e Napoli, incombe il rischio di un cataclisma che, se dovesse raggiungere le dimensioni dell'eruzione del Tambora (a Sumbawa, nelle Piccole Isole della Sonda, 1815), avrebbe conseguenze ben più catastrofiche di un sisma di forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] di strumenti tradizionali, come il pingullo (flauto a becco) e il tamboril (spesso suonati insieme), altri tamburi (tambora, bombo) e flauti policalami noti con il nome di rondadores. Nella danza prevalgono forme indigene di probabile origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] che sono il principale flagello delle isole dell'Arcipelago. Le eruzioni vulcaniche catastrofiche più note sono quelle del Tambora (isola di Sumbawa) nel 1815; del Galoenggoeng (Giava occidentale) nel 1822; del Krakatoa (Stretto della Sonda) nel 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] nell'atmosfera blocca la radiazione solare, causando così un raffreddamento. Nell'aprile del 1815 ci fu l'eruzione del vulcano Tambora in Indonesia, che emise ben 50 km3 di magma e 100 megatonnellate di polvere solforosa; nella regione la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
tambora
tambora 〈tambóra〉 s. f., spagn. [der. di tambor «tamburo»]. – Strumento musicale a percussione costituito da un tamburo di legno alto circa 50 cm e del diametro di 30 cm, su cui sono tese, mediante un cerchio metallico e tiranti a vite, due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali