• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Biografie [1]

tamia

Enciclopedia on line

tamia Genere (Tamias) di Mammiferi Roditori Sciuridi diffuso in America Settentrionale e in Asia in un’ampia varietà di habitat, principalmente forestali, con circa 25 specie; essenzialmente terrestri, [...] scavano le tane nel suolo. Alcune specie di t., allevate come animali da compagnia, sono state illegalmente introdotte al di fuori del loro areale originario, divenendo elementi di disturbo per l’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ECOSISTEMI – MAMMIFERI – RODITORI – GERMANIA

Licurgo

Dizionario di Storia (2010)

Licurgo Oratore e politico ateniese (n. 390 ca.-m. 323 a.C.). Allievo di Platone e di Isocrate, dopo la disfatta di Cheronea (338 a.C.), fu l’artefice, con Demostene, della riscossa antimacedone. Eletto [...] (338) tamias (responsabile delle finanze) e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio di Atene. Condusse una campagna implacabile contro i traditori e i filomacedoni facendosene accusatore ostinato, e appoggiò, sia pure invano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOSTENE – ISOCRATE – CHERONEA – PLATONE – TAMIAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Licurgo (3)
Mostra Tutti

CINOMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della sottofamiglia delle Marmotte. Comprende animali di forme tozze, simili alle vere marmotte. Il Cinomio è di abitudini diurne ed eminentemente coloniale; scavatore eccellente, costruisce profonde [...] ; Asia settentrionale; America Settentrionale. Rammentiamo il T. comune o Burunduk (Eutamias asiaticus Gml.); il Tamia orientale o Cipmunk (Tamias striatus L.) del sud-est degli Stati Uniti e il Tamia occidentale (Eutamias q. quadrivittatus Say) del ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – STATI UNITI – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINOMIO (1)
Mostra Tutti

bulè

Dizionario di Storia (2010)

bule bulè Consiglio cittadino dell’antica polis greca, e anche degli Stati federali; nato come corpo aristocratico intorno ai re arcaici, assunse importanza e carattere giuridico con l’affermarsi dei [...] proprio seno un presidente dei pritani (epistates). Funzionari minori del consiglio erano il segretario (grammateus) e il tesoriere (tamias). La composizione della b. e la durata delle pritanie variarono in seguito con l’aumento delle tribù (12, 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bulè (2)
Mostra Tutti

scoiattoli, marmotte e castori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoiattoli, marmotte e castori Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] specie più note sono lo scoiattolo rosso europeo (Sciurus vulgaris), lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) e i cipmunk (Tamias), immortalati da Walt Disney con Cip e Ciop. Gli scoiattoli volanti (Pteromys, Glaucomys) possiedono un mantello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLI RAPACI – ESTINZIONE – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattoli, marmotte e castori (1)
Mostra Tutti

FTIA e FTIOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις) Margherita Guarducci Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] da arconti, a lato dei quali stavano un senato e un'assemblea popolare. V'erano poi, in ogni città, agoranomi e un tamias; per Halos è testimoniato anche un ipparco (184 a. C.). Dopo la conquista romana della Grecia, gli arconti furono sostituiti dai ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II – TESSAGLIA – AGORANOMI – STOCCARDA

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] della finanza: tali organi erano anche i sette tamíai, uno per ogni distretto della Lega etolica nel sec. III; un tamías è ricordato per la Lega arcadica, ecc. Dal punto di vista economico, la storia del tesoro s'identifica evidentemente con quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

DURA-EUROPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] lo stratego epistate; gli altri magistrati inferiori erano gli agoranomi, i chreophýlakes e forse un tesoriere (tamías). Questa costituzione si conservò immutata sotto la dominazione romana. Dapprima probabilmente municipio, Dura sotto Caracalla o ... Leggi Tutto
TAGS: BASSO IMPERO ROMANO – GIULIANO L'APOSTATA – ACCAMPAMENTO ROMANO – IPPODAMO DI MILETO – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURA-EUROPO (2)
Mostra Tutti

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] lo stratego epistate; gli altri magistrati inferiori erano gli agoranòmoi, i chreophỳlakes e, forse, un tesoriere (tamìas). Questa costituzione si conservò immutata sotto la dominazione romana. Dapprima probabilmente municipio, D. sotto Caracalla o ... Leggi Tutto

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la California. La fauna dei rosicanti rassomiglia molto, soprattutto a N., a quella dell'Eurasia. I generi Sciuropterus, Sciurus, Tamias, Citellus, Cynomys, Marmota, Castor sono rappresentati da specie diverse, ma più o meno affini a quelle europee e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
tàmia
tamia tàmia s. m. [lat. scient. Tamias, dal gr. ταμίας «dispensiere»], invar. – Genere di roditori della famiglia sciuridi, ampiamente distribuito nell’America centro-settentrionale, in Siberia e in Cina, che comprende più di 20 specie, tra...
tamìopo
tamiopo tamìopo s. m. [lat. scient. Tamiops, comp. del nome del genere Tamias (v. tamia) e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di roditori sciuridi che comprende poche specie di scoiattoli diffuse in Cina, Indocina e Nepal, con 5 caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali