• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [12]
Cinema [7]
Storia [2]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Sport [4]
Competizioni e atleti [3]
Sport nella storia [2]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMARK (A. T., 63-64) Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] centro, quello ove si adagia il Seljords vatn; a sud, il solco dei laghi Bandaks e Kviteseid. Il sistema idrografico del Telemark fa capo al Nord sjö, donde esce lo Skien. La frequenza dei bacini lacustri, il rigoglio delle foreste che ammantano le ... Leggi Tutto

Eriksen, Stein

Enciclopedia on line

Eriksen, Stein Sciatore alpino norvegese (n. Telemark 1927). Ha esordito tra i professionisti nel 1950, vincendo due medaglie in occasione dei giochi olimpici invernali di Oslo nel 1952 (oro nello slalom gigante; argento [...] nello slalom speciale). Ha vinto inoltre quattro medaglie mondiali (oro nello slalom speciale, nello slalom gigante, nella combinata, Åre 1954; bronzo nello slalom speciale, Aspen 1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK – OSLO

Refsum, Sigvald

Enciclopedia on line

Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991), prof. all'univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all'univ. di Oslo. Nel 1945 descrisse la malattia che porta il suo nome: è una eredoatassia [...] emeralopica con polineurite; l'esordio è subdolo, fra i 4 e i 7 anni, ma anche più tardi, con polineurite motoria e sensitiva, specie all'estremità degli arti inferiori, con lieve atassia, retinite pigmentosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – EMERALOPIA – IPOACUSIA – CATARATTA – TELEMARK

Vinje, Aasmund Olafsen

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Vinje, Telemark, 1818 - Gran, Hadeland, 1870). Di famiglia contadina, fu insegnante, giornalista, uomo politico liberale. Nel 1858 adottò come proprio mezzo di espressione letteraria [...] il landsmål autoctono, e pubblicò nel 1861 in questa lingua la sua descrizione d'un viaggio nella capitale: Ferdaminni fraa sumaren 1860 ("Ricordo di viaggio dell'estate 1860"). Seguirono, sempre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK – NORVEGIA

Vesaas, Tarjei

Enciclopedia on line

Vesaas, Tarjei Scrittore norvegese in landsmål (Vinje, Telemark, 1897 - ivi 1970). Figlio di contadini, si formò nell'Università popolare e viaggiò in Germania e in Italia, in Francia e in Inghilterra. Partito dal nudo [...] paesanismo di O. Duun, si è foggiato uno stile estremamente semplice e stringato benché carico di simbolistiche risonanze, in apparenza perfino dimesso, ma elaboratissimo; sia nella trilogia su Klas Dyregodt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SURREALISTA – TELEMARK – GERMANIA – O. DUUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesaas, Tarjei (1)
Mostra Tutti

Refsum, Sigvald

Dizionario di Medicina (2010)

Refsum, Sigvald Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991). Prof. all’univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all’univ. di Oslo. Malattia di Refsum Eredoatassia emeralopica con polineurite, [...] descritta da R. nel 1945; l’esordio è subdolo, fra i 4 e i 7 anni, ma anche più tardi, con polineurite motoria e sensitiva, specie all’estremità degli arti inferiori, con lieve atassia, retinite pigmentosa, ... Leggi Tutto

Quisling, Vidkun

Enciclopedia on line

Quisling, Vidkun Uomo politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887 - m. Oslo 1945); addetto militare a Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale [...] di soccorso Nansen; tornato in patria fu ministro della Difesa nazionale (1931-33) nel gabinetto Kolstad e fondò (1933) il partito Nasjonal Samling, di tendenza filonazista. Scoppiata la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEMARK – NORVEGIA – NAZISTI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quisling, Vidkun (2)
Mostra Tutti

SKIEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIEN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (filke) di Telemark, posta ove il fiume omonimo esce dal lago Hjellevatn; conta 16.600 ab. (1930). Skien è un fiorente centro [...] è canalizzata. La città ha una grande biblioteca comunale e dal 1913 possiede il cospicuo museo storico della provincia di Telemark. È collegata da servizî di navigazione con Notodden, con le città costiere e con Oslo e per ferrovia a Notodden ... Leggi Tutto

Werenskiold, Erik Theodor

Enciclopedia on line

Pittore (Kongsvinger, Norvegia, 1855 - Oslo 1938). Tra i più notevoli artisti norvegesi, perseguì una pittura realistica, che traesse la sua ispirazione dalla vita popolare (Contadine di Telemark, 1883, [...] Oslo, Nasjonalgalleriet). Eseguì anche buone illustrazioni di libri di fiabe, e alcuni ritratti (H. Ibsen, 1895, Oslo, Nasjonalgalleriet) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – OSLO

CAPPELEN, Herman August

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 1° maggio 1827 a Skien (Norvegia), morto l'8 luglio 1852 a Düsseldorf. Nel 1845 andò a Düsseldorf, dove fu scolaro del paesista tedesco J.W. Schirmer e del compatriota H.F. Gude e dove [...] dell'indirizzo romantico. Ogni estate ritornava in patria per far studî dal vero dei deserti paesaggi boscosi, specialmente di Telemark, e fra le sue grandi composizioni le più trattano lo stesso motivo, dipinto con sentimento melanconico e con ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – TELEMARK – NORVEGIA – LIPSIA – SKIEN
1 2 3
Vocabolario
tèlemark
telemark tèlemark s. m. [dal nome della provincia norvegese di Telemark 〈télëmark〉]. – Antica, elegante tecnica per curvare o arrestarsi con gli sci, tornata in uso nello sci di fondo escursionistico: consiste nel portare avanti lo sci esterno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali