• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [20]
Biografie [8]
Storia della matematica [8]
Algebra [5]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Analisi matematica [3]
Ingegneria [2]
Metafisica [2]

Ruffini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ruffini, teorema di Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che se p(x) è un polinomio a coefficienti in un campo K e se α è un elemento di K, allora p(α) = 0 (cioè α è uno zero di p(x)) se e solo [...] p(x) = q(x)(x − α) per un opportuno polinomio q(x). Il teorema fornisce un criterio di scomponibilità di un polinomio p(x) di cui si sia trovato uno zero α e permette così di ridurre il problema della risoluzione dell’equazione algebrica p(x) = 0 a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – POLINOMIO – ALGEBRA

Abel-Ruffini, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel-Ruffini, teorema di Abel-Ruffini, teorema di in algebra, stabilisce che non esiste una formula risolutiva esprimibile tramite radicali per determinare le soluzioni dell’equazione algebrica. nell’incognita [...] nel caso di equazioni di grado 3 (→ Cardano, formule di) e di grado 4 (→ Ferrari, formule di). Il teorema di Abel-Ruffini fornisce una risposta negativa sulla validità in generale di formule di questo tipo per equazioni di grado maggiore di 4: non ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO SIMMETRICO – POLINOMIO – ALGEBRA

Ruffini

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ruffini Ruffini Paolo (Valentano, Viterbo, 1765 - Modena 1822) matematico italiano. Compì gli studi universitari presso l’università di Modena, dove nel 1788 ottenne la cattedra di istituzioni analitiche. [...] se non sempre chiara e rigorosa, del teorema fondamentale dell’algebra, ossia dell’impossibilità di risolvere per radicali le equazioni di grado superiore al quarto (→ Abel-Ruffini, teorema di). Questo importante risultato fu da lui reso pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – ACADÉMIE DES SCIENCES – REPUBBLICA CISALPINA – TEORIA DEI GRUPPI – REGOLA DI RUFFINI

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] delle radici sono funzioni razionali dei coefficienti ecc. Ricordiamo inoltre il teorema di Ruffini-Abel: le e. algebriche di grado inferiore a 5 sono risolubili per radicali, quelle di grado 5 o superiore non lo sono se i coefficienti sono generici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

numerico, calcolo

Enciclopedia on line

Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] valori n. delle radici. Se n>4, è, in generale, impossibile risolvere per mezzo di radicali l’equazione p(x)=0 (teorema di Ruffini-Abel). In ogni caso si possono indicare procedimenti universalmente applicabili per calcolare con un’approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – METODO AGLI ELEMENTI FINITI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerico, calcolo (2)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia on line

Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. [...] l’italiano P. Ruffini e il norvegese N.H. Abel dimostrano, indipendentemente, che l’equazione generale di 5° grado non A.J. Wiles del cosiddetto grande teorema di Fermat (➔). In campo moderno, un settore di ricerca che ha avuto uno sviluppo notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – LEONARDO FIBONACCI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

polinomio, scomposizione in fattori di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomio, scomposizione in fattori di un polinomio, scomposizione in fattori di un o fattorizzazione di un polinomio, nel calcolo letterale, determinazione di polinomi che, moltiplicati tra loro, diano [...] due zeri reali x1 e x2, esso è allora scomponibile in R come a(x − x1)(x − x2). Se di un polinomio p(x) si individua uno zero reale α, allora esso, per il teorema di → Ruffini, è divisibile per x −α e risulta così scomponibile in R: p(x) = q(x)(x − α ... Leggi Tutto
TAGS: RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE – MASSIMO COMUNE DIVISORE – TEOREMA DI → RUFFINI – UNITA IMMAGINARIA – CALCOLO LETTERALE

risolubilità per radicali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risolubilità per radicali Umberto Bottazzini Procedimento che permette di determinare le radici dell’equazione algebrica a0xn+a1xn−1+...+an=0 (a0≠0), a coefficienti reali o complessi, mediante un numero [...] sono allora date dalle soluzioni delle due equazioni di secondo grado dove t0 è una radice della risolvente. Infine, il teorema di Ruffini-Abel stabilisce che le equazioni algebriche di grado superiore al quarto non sono in generale risolubili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – RADICE CUBICA DELL’UNITÀ – EQUAZIONE ALGEBRICA – EQUAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risolubilità per radicali (1)
Mostra Tutti

Hilbert, problemi di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert, problemi di Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] se ne dimostra l’impossibilità (come nel caso delle soluzioni per radicali delle equazioni algebriche di grado superiore al quarto; → Abel-Ruffini, teorema di). Nel primo caso si può dire che il problema è risolto in senso positivo, nel secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – TEOREMA DI → KRONECKER-WEBER

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] un’equazione algebrica del tipo p(x) = 0 se e solo se il polinomio x − α divide p(x) (→ Ruffini, teorema di): pertanto una radice α ha molteplicità m se e solo se m è il massimo intero per cui il polinomio (x − α)m divide p(x). Un’equazione algebrica ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali