• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Zoologia [74]
Sistematica e zoonimi [35]
Biologia [31]
Etologia [26]
Medicina [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Ecologia [9]
Botanica [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]

Isotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi [...] generi di termiti (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – PTERIGOTI – TERMITI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isotteri (3)
Mostra Tutti

Calotermitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti, dell’ordine Isotteri (termiti). Genere principale Calotermes, rappresentato in Italia dalla specie Calotermes flavicollis (v. fig.),. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOTTERI – INSETTI – SPECIE – GENERE – ITALIA

monoginia

Enciclopedia on line

La condizione, caratteristica della maggior parte degli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.), per cui all’interno di una colonia è presente un’unica femmina feconda (la regina). La condizione [...] per cui un maschio si accoppia con una sola femmina durante la stagione riproduttiva o per tutto il periodo riproduttivo del ciclo vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – TERMITI – API

reali

Enciclopedia on line

In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione [...] riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione o di complemento. Questi derivano da individui sterili, dei quali conservano in parte i caratteri (neotenia). La trasformazione di individui sterili in individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSETTI SOCIALI – NEOTENIA – TERMITI

eusocialità

Enciclopedia on line

eusocialità In etologia, l’elevata organizzazione sociale caratteristica di alcuni gruppi di animali, quali le termiti, le formiche, le api. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ETOLOGIA – FORMICHE – TERMITI – API

xilofago

Enciclopedia on line

xilofago Si dice di animali che si nutrono di legno vivo o morto. Sono x. molti Insetti di vari ordini (Anobidi, termiti, tarli del legno ecc.). Alcuni Molluschi Bivalvi (per es., le teredini) perforano [...] le strutture lignee subacquee e vi si annidano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – TERMITI – BIVALVI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xilofago (1)
Mostra Tutti

Lepismatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie cerose, che comprende specie viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case. Lepisma [...] saccharina (v. fig.), detto anche pesciolino d’argento, si ciba di sostanze amilacee, di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, fra i vecchi libri, nella biancheria, dove arreca danni sensibili; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – TISANURI – TERMITI – INSETTI – ITALIA

trofallassi

Enciclopedia on line

In zoologia, lo scambio (reciproco o no) di nutrimento che avviene tra i membri di una colonia di insetti sociali, riscontrabile soprattutto in alcune specie di termiti, di formiche e di vespe (➔ ectotrofobiosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – ZOOLOGIA – TERMITI – VESPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofallassi (1)
Mostra Tutti

didgeridoo

Enciclopedia on line

Strumento musicale naturale, proprio delle popolazioni aborigene dell’Australia del nord, in forma per lo più tubolare, ottenuto da un pezzo di albero scavato internamente dalle termiti; è classificato [...] fra gli aerofoni ad ancia mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – AUSTRALIA – TERMITI – ANCIA

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] .: Il linguaggio delle api sociali, Bologna 1964). Maeterlinck, M., La vie des termites, Paris 1926 (tr. it.: La vita delle termiti, Milano 1980). Marais, E., The soul of the white ant, London 1921 (tr. it.: L'anima della formica bianca, Milano 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tèrme
terme tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di Abano, di Montecatini, ecc. Frequente...
-termìa
-termia -termìa [der. di -termo]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. nelle quali significa «calore», talvolta con riferimento alla temperatura corporea: elettrotermia, ipertermia, ipotermia, omotermia, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali