• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Letteratura [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Musica [2]
Biografie [1]
Sport [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

De Quincey, Thomas

Enciclopedia on line

De Quincey, Thomas Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater  (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] eleganza di stile immaginoso, specie in Levana and our ladies of sorrow, che è una delle prose raccolte nei Suspiria de profundis (1845), sorta di appendice alle Confessions. Degli altri saggi si citano come più notevoli: Murder considered as one of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – WESTMORLAND – MANCHESTER – EDIMBURGO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Quincey, Thomas (1)
Mostra Tutti

UMORISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMORISMO Mario PRAZ Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] più morbidi colori della simpatia. E l'umorismo è la nota principale di quegli eclettici come Charles Lamb, Thomas De Quincey, e Thomas Love Peacock, che segnano la transizione dal primo romanticismo a quel compromesso vittoriano che può definirsi un ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS LOVE PEACOCK – VITTORIO BETTELONI – OPINIONE PUBBLICA – THOMAS DE QUINCEY – GOTTFRIED KELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMORISMO (4)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia del Novecento (1977)

Droga AAmedeo Limentani di Amedeo Limentani Droga sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] con una rinascita di autentici interessi religiosi. 5. Psicodinamica Nelle Confessioni di un mangiatore inglese d'oppio (1822), Thomas De Quincey (v., 1890, p. 210) scrive: ‟Io vagheggio troppo intensamente uno stato di felicità per me e per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

Baudelaire, Charles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Baudelaire, Charles Massimo Colesanti Il poeta dei fiori del male Baudelaire è considerato oggi il più importante poeta francese del 19° secolo. Scrisse un unico ma fondamentale libro di poesie, I fiori [...] , come il poemetto in prosa Lo spleen di Parigi; ha inoltre tradotto Poe e le Confessioni d'un mangiatore d'oppio di Thomas De Quincey . Architettura di un "libro atroce" Ma nel suo "libro atroce" di poesie ha già messo tutto sé stesso. I fiori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS DE QUINCEY – INDIVIDUALISMO – ROMANTICISMO – OCCULTISMO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudelaire, Charles (3)
Mostra Tutti

Detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] metodo di conciliazione tra scienza e arte. Nella scelta del campo d’applicazione Poe sembra ispirarsi ai saggi satirici di Thomas De Quincey, L’assassinio come una delle belle arti del 1827 e la continuazione del 1839, per il piacere estetico che il ... Leggi Tutto

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , W.S. Landor) e dai saggisti. In C. Lamb, T. De Quincey, W. Hazlitt o in un eccentrico come T.L. Peacock si delinea Dunn. A un universo rurale gallese fa riferimento R.S. Thomas, voce presente con continuità nel panorama del dopoguerra, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] il periodo che seguì - attraverso il morboso e visionario esotismo di De Quincey -, si scende per il corso del secolo senza che la tradizione dal George, o nell'amor fati che conduce Thomas Mann alla lucida serenità delle sue diagnosi delle malattie ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

TAYLOR, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1937)

TAYLOR, Jeremy Ernest de Sélincourt Scrittore inglese, nato a Cambridge nel 1613, morto a Lisburne (Irlanda) il 13 agosto 1667. Figlio d'un barbiere chirurgo, fece gli studî al Cains College, Cambridge, [...] sul suo diritto ad essere considerato col Milton e con sir Thomas Browne come uno dei più grandi scrittori di prosa adorna e scrittori della rinascita romantica, per es., da Wordsworth, De Quincey, e Keats, mentre Coleridge non si fece scrupolo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Jeremy (1)
Mostra Tutti

AIRD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e giornalista scozzese, nato a Bowden nel 1802, morto nel 1876. Fu amico di Carlyle e di De Quincey. Scrisse: Martzoufle, a tragedy, with other poems (1826); The Captive of Fez (1830), numerose liriche [...] e saggi varî d'argomento religioso. La raccolta dei Poetical Works, da lui stesso curata nel 1848, fu accolta con grande favore: Carlyle diceva di trovarvi "un salutare alito di brezza montana". Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – FEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIRD, Thomas (1)
Mostra Tutti

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] che Holmes sapesse poco o nulla. Una volta mi accadde di citare Thomas Carlyle. Mi chiese nel modo più ingenuo chi era e che cosa Ponson du Terrail, non senza avere affascinato Balzac e De Quincey, Hugo e Dickens, Dumas e Dostoevskij, la detective ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali