• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [45]
Anatomia [27]
Zoologia [24]
Biografie [22]
Archeologia [16]
Sport [15]
Patologia [11]
Biologia [12]
Arti visive [11]
Sistematica e zoonimi [8]

tibia

Enciclopedia on line

tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] basso con una tuberosità detta malleolo interno. Le articolazioni tibiofibulari, rappresentano le zone di reciproco contatto tra tibia e fibula a livello della loro estremità. Sia quelle superiori sia le inferiori sono rappresentate da due faccette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – VERTEBRATI – ASTRAGALO – TETRAPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibia (2)
Mostra Tutti

tibia

Enciclopedia on line

tibia Nome latino dell’antico strumento a fiato detto con nome greco aulòs (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: LATINO – AULÒS

FIBULA o Perone

Enciclopedia Italiana (1932)

Osso che completa con la tibia la struttura scheletrica della gamba (v.). La frattura più frequente è quella della sua estremità inferiore, talvolta isolata, per traumi indiretti o per abduzione del piede: [...] più frequentemente associata e consecutiva alla frattura del malleolo interno. Il corpo della fibula viene frequentemente usato in chirurgia riparatrice come pezzo d'osso utile per innesto ... Leggi Tutto
TAGS: TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA o Perone (2)
Mostra Tutti

fibula

Enciclopedia on line

Anatomia L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] del collo del piede. Questa estremità si articola con la tibia, e, assieme a questa e all’astragalo, costituisce l’ articolazione della gamba col piede (articolazione tibio-tarsica). In anatomia comparata, il fibulare è l’osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: CIVILTÀ DI LA TÈNE – GRANULAZIONE – CARTILAGINE – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibula (2)
Mostra Tutti

TIBICINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBICINI Gioacchino Mancini . Presso i Romani si chiamava tibīcen il musico che suonava il flauto (tibia), corrispondente al suonatore di αὐλός, che i Greci chiamavano αὐλητής. I tibicines formarono [...] dal nome Princeps, e al tempo di Nerone e di Galba il choraule Canus di Rodi. Bibl.: A. Howard, The aulos or tibia, in Harvard studies in classical philology, IV (1893), pp. 1-60; X (1899) nota complementare; A. Schneider, Zur Geschichte der Flöte im ... Leggi Tutto

caviglia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle [...] facce superiore, mediale e laterale dell’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. L’articolazione tibiotarsica consente i movimenti di flessione ed estensione del piede. Nella postura eretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – PERONE – TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caviglia (2)
Mostra Tutti

astragalo

Enciclopedia on line

Osso breve del tarso di forma irregolarmente cuboidea (fig. A). Si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. L’articolazione a.-calcaneare (o sottoastragalica), intrinseca del piede, [...] interposta tra l’a. e il calcagno (fig. B), è la sede in cui si compiono principalmente i movimenti di adduzione, abduzione e rotazione del piede sulla gamba. L’asportazione chirurgica dell’a. (astragalectomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: OSSO BREVE – PERONE – TIBIA – TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astragalo (2)
Mostra Tutti

discondrosteosi

Enciclopedia on line

Malattia genetica, a carattere autosomico dominante (osteocondrodisplasie), caratterizzata da brevità del radio rispetto all’ulna e della tibia rispetto al perone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AUTOSOMICO DOMINANTE – MALATTIA GENETICA – PERONE – TIBIA – ULNA

interosseo

Enciclopedia on line

Che sta tra due ossa. Spazio i. Lo spazio interposto tra l’ulna e il radio, tra la tibia e il perone, tra le ossa del metacarpo e tra le ossa metatarsali. Membrana i. La membrana fibrosa che unisce l’ulna [...] al radio, la tibia al perone. Muscoli i. Muscoli profondi della mano (regione metacarpale) e del piede (regione metatarsale). Arteria i. Ramo collaterale dell’arteria ulnare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSA METATARSALI – METACARPO – PERONE – TIBIA

semitendinoso, muscolo

Enciclopedia on line

semitendinoso, muscolo Muscolo della regione posteriore della coscia, tendineo nella porzione inferiore. Si estende dalla tuberosità ischiatica alla tibia. Ha azione analoga al muscolo semimembranoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO SEMIMEMBRANOSO – TIBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali