• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [25]
Geografia [19]
Africa [20]
Biografie [21]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Cinema [4]
Storia contemporanea [4]

Timbuctù

Enciclopedia on line

Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente [...] pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. Ha due scali fluviali sul Niger. Una pista automobilistica la collega a Gao. È capoluogo dell’omonima regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAROCCO – TUAREG – FULBE – NIGER – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timbuctù (2)
Mostra Tutti

I manoscritti di Timbuctù

Il Libro dell'Anno 2013

Mariano Delle Rose I manoscritti di Timbuctù Quando Timbuctù si affermò come centro commerciale e culturale dal 14° al 16° secolo, attirò studiosi sufi che formarono scuole affiliate con le moschee [...] della città. Fu allora che vennero importati manoscritti tramite carovane che connettevano l’Africa del Nord con il Mediterraneo e l’Arabia. Le famiglie benestanti fecero copiare i documenti da scribi ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ASTRONOMIA – SUDAFRICA – MOSCHEE – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I manoscritti di Timbuctù (2)
Mostra Tutti

Tombouctou

Enciclopedia on line

(o Timbuctù) Cittadina (31.973 ab. cens. 1998) del Mali, situata sulle rive del fiume Niger, in una zona predesertica, capoluogo dell'omonima regione (496.611 km2). Fondata dai tuàreg alla fine dell'11° [...] sec., fiorì come centro del commercio carovaniero (oro, sale, schiavi) noto anche in Europa e conobbe un periodo di grande splendore nel 16° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EUROPA – NIGER – MALI

Laing, Alexander Gordon

Enciclopedia on line

Laing, Alexander Gordon Esploratore scozzese (n. Edimburgo 1793 - m. presso Timbuctù 1826). Dopo alcuni viaggi nella regione del Niger (1822), ebbe l'incarico di una spedizione nel Sahara e, partito da Tripoli (1825), attraversò [...] il Fezzan, raggiunse Gadames e quindi Timbuctù, non ancora toccata da Europei. A breve distanza da questa città, quand'era ormai sulla via del ritorno, rimase vittima di un agguato tesogli dagli Arabi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – TIMBUCTÙ – GADAMES – TRIPOLI – FEZZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laing, Alexander Gordon (1)
Mostra Tutti

Macina

Dizionario di Storia (2010)

Macina (anche Massina, Maasina) Regione lungo il medio Niger fra Segu e Timbuctu, nell’od. Mali, sede nel 19° sec. di Stati islamici rigoristi. Dominata dagli imperi di Mali e Songhai, occupata da gruppi [...] la classe dirigente locale. Trasformato in teocrazia rigorista con capitale a Hamdallahi ed estesi i propri confini fino a Djenne e Timbuctu, nel 1862 il califfato del M. fu investito dal jihad di al-Hajj Umar Tall e cadde sotto il dominio tukulor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Hourst, Émile-Auguste-Léon

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore francese (n. 1864 - m. 1940). Guidò una spedizione topografica lungo il corso del Niger da Timbuctù alla foce (1892-95), e ne pubblicò una dettagliata relazione, corredata di una [...] carta (Sur le Niger et au pays des Touregs, 1898). Esplorò anche (1901-02) il bacino dello Yangtze (Dans les rapides du fleuve Bleu, 1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – YANGTZE – NIGER

Palat, Justin-Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore ed esploratore francese (Verdun 1856 - In-Salah 1887). Intraprese una spedizione dall'Algeria con lo scopo di penetrare fino a Timbuctù (1885), esplorò le regioni tra il S algerino e il Sudan, [...] ma, giunto presso In-Salah, fu assassinato da una guida. Resta di lui un giornale del viaggio. Aveva precedentemente pubblicato diverse opere letterarie sotto lo pseudonimo di Marcel Frescaly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – ALGERIA – SUDAN

Tekrur, impero

Dizionario di Storia (2011)

Tekrur (o Tukulor), impero Tekrur (o Tukulor), impero Teocrazia musulmana dell’Africa occid. operante nel 19° sec. tra l’od. fiume Senegal e Timbuctu. Fondatore fu al-Hajj Umar Tall austero shaikh [...] poi verso Segu e Macina e si concluse negli anni Sessanta del 19° secolo. Verso l’interno a N-E aggiunsero al proprio dominio la città di Timbuctu. T. s’indebolì per conflitti interni con Ahmadu Seku (1864-90) e fu annesso dalla Francia nel 1893. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TEOCRAZIA – TIMBUCTU – SENEGAL – FRANCIA – BAMBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tekrur, impero (1)
Mostra Tutti

Caillié, René

Enciclopedia on line

Caillié, René Viaggiatore francese (Mauzé 1799 - ivi 1838); soggiornò due volte nel Senegal (1815, 1824-27). Di là, dopo una sosta al Niger, raggiunse tra i primi europei la favolosa Timbuctù (1828), e rientrò poi in [...] patria attraverso il Sahara e l'Algeria. Ha lasciato un interessante Journal (3 voll., 1830) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMBUCTÙ – SENEGAL – ALGERIA – SAHARA – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caillié, René (2)
Mostra Tutti

Mopti

Dizionario di Storia (2010)

Mopti Città del Mali, seconda per importanza dopo Bamako, sorge su isole alla confluenza del Bani nel Niger, lungo il tratto di fiume che separa Timbuctu da Segu. Piccolo villaggio nel regno Macina ancora [...] agli inizi del 19° sec., crebbe durante il potere di Ahmadu Lobbo nel Macina, ma specialmente con al-Hajj Umar Tall che ne fece il proprio centro operativo. Fu sottomessa dal generale francese L. Archinard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TIMBUCTU – BAMAKO – NIGER – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali