• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Astronomia [19]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Biografie [17]
Fisica [16]
Archeologia [14]
Corpi celesti [9]
Astrofisica e fisica spaziale [10]
Mitologia [9]
Religioni [9]

Titano

Enciclopedia on line

Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] densità di 1,9 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 1.222.000 km, il periodo di rivoluzione è di 15,94 giorni. La sua superficie ha una riflettività di circa il 20%. Dal valore della densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA SOLARE – METEOROLOGIA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (1)
Mostra Tutti

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] in nove notti consecutive e che genererà le nove Muse, protettrici delle arti e delle scienze. Crono e la titanomachia L’ultimo Titano è Crono (il romano Saturno), l’ultimogenito di Urano. Istigato dalla madre Gea recide con una falce i genitali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

Titano, Monte

Enciclopedia on line

Titano, Monte Titano, Monte Cresta calcarea nella Repubblica di San Marino (739 m s.l.m.), dalle tre caratteristiche punte o ‘penne’. Costituisce l’estremità settentrionale di una ruga appenninica che si stacca dalla [...] catena del Falterona. Sul versante orientale il monte strapiomba per quasi 200 m, mentre sul declivio occidentale è situata la cittadina di San Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – S.L.M

Prometeo

Enciclopedia on line

(raro, alla greca, Prometèo; gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus) Personaggio della mitologia greca con un suo preciso posto anche nel culto: la festa ateniese Promètheia (gr. τὰ Προμήϑεια; corse con fiaccole) [...] con grande rilievo da Esiodo (che ne fu forse il creatore), Eschilo e Platone. In Esiodo (Teogonia) Prometeo è un Titano, figlio di Giapeto e dell'oceanide Climene, che in contrasto con Zeus favorisce gli uomini, dapprima con l'attribuire loro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POEMA SINFONICO – P. B. SHELLEY – PROTAGORA – BEETHOVEN – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prometeo (3)
Mostra Tutti

Giapeto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giapeto (Iapeto) Clara Kraus Titano, figlio del Cielo e della Terra, che a sua volta fu padre di più figli, a uno dei quali, Prometeo, la mitologia antica attribuiva la creazione dell'uomo. A tale proposito [...] il nome di G. ricorre in Cv IV XV 8, nel passo in cui D. riporta in traduzione i versi di Ovidio (Met. I 78-83) relativi alla mondiale constituzione e contenenti la duplice teoria che l'uomo fosse creato ... Leggi Tutto
TAGS: PROMETEO – LAPETO – OVIDIO – TITANO – CV

PROMETEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus) E. Paribeni Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] nella tarda ceramica a figure nere e in quella a figure rosse: si può dire anzi che è la figura stessa del titano che scompare dalla scena. Isolata quindi e un poco misteriosa sembra la coppa di Douris della Bibliothèque Nationale che presenta, in un ... Leggi Tutto

Ortigia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορτυγία) Mitica figlia del titano Ceo e di Febe, sorella di Latona; per sfuggire all’amore di Zeus si trasformò in quaglia (gr. ὄρτυξ) e, gettatasi in mare, fu cambiata nell’isola poi chiamata Delo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LATONA – TITANO – ZEUS – FEBE – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortigia (1)
Mostra Tutti

ANYTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANYTOS (῎Ανυτος) G. Bermond Montanari Il titano, che, secondo la leggenda arcadica, aveva allevato Despoina ed era raffigurato nel santuario di questa dea, a Licosura in Arcadia, in un gruppo marmoreo [...] parte di questo gruppo scultoreo; tra l'altro la testa di A. nel tipo del Posidone del IV sec., e resti della corazza del titano. Bibl: Schirmer, in Roscher, I, c. 387, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, I, c. 2655, s. v., n. 1; P. Cavvadias ... Leggi Tutto

Latona

Enciclopedia on line

(gr. Λητώ) Dea greca. Figlia del Titano Ceo e della Titanide Febe, generò da Zeus Apollo e Artemide. Dovendo dare alla luce i due gemelli, andava in cerca di un luogo che le desse asilo, negatole dovunque [...] per la proibizione della gelosa Era; infine l’accolse la sterile isola errante di Ortigia, che ottenne in ricompensa di esser fissata al fondo del mare e fu poi chiamata Delo, cioè «la brillante». I dolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IPERBOREI – ARTEMIDE – TITANIDE – ETRUSCHI – ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latona (2)
Mostra Tutti

GIAPETO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPETO ('Ιαπετός, Iapĕtus) Angelo Taccone È un Titano, figlio di Urano e di Gea. In Omero non compare che una volta (Iliade, VIII, 479) come Titano, piombato nel Tartaro insieme con Crono. Nella Teogonia [...] esiodea (507 segg.) egli è lo sposo dell'oceanina Climene e il padre di Atlante, Menezio, Prometeo ed Epimeteo, i quali evidentemente personificano le principali qualità dell'uomo. Credono i più che Giapeto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPETO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
tit
tit. – Nel linguaggio giur. ed econ., abbreviazione di titolo e di titolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali