Plauto
Marco Cipriani
Il principe romano della risata
Vissuto tra il 3° e il 2° secolo a.C., il commediografo Plauto è uno dei primi e più importanti autori della letteratura latina. Egli prese a modello [...] comicità travolgente, vivace e fantasiosa che ha ispirato anche molti scrittori moderni
Una vita per il teatro
Della vita di TitoMaccioPlauto si hanno poche notizie certe: nacque a Sarsina in Umbria, probabilmente prima del 250 a.C. e iniziò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'umanita sulla scena: Plauto e Cecilio Stazio
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Plauto va in scena a Roma una comicità [...] : un teatro di rottura
La letteratura latina ha il suo maggior commediografo in TitoMaccioPlauto, autore destinato a una lunga influenza sulla storia del teatro occidentale. Egli si concentra sul genere della palliata mettendo in scena, a Roma ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] , a cura di A. Chiari & F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1953-1970, 6 voll., vol. 1º (Poesie e tragedie).
Plauto, TitoMaccio (1968), Le Commedie , a cura di G. Augello, Torino, UTET, 3 voll., vol. 2º.
Berretta, Monica (1993), Morfologia, in ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] al 1845 (Parerga zu Plautus und Terenz. Dissertatio I: de Plauti poetae nominibus), Ritschl aveva avanzato l’ipotesi che il vero nome di Plauto fosse TitoMaccio (sulla base dell’ispezione dell’antico manoscritto palinsesto di Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto