• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [57]
Storia [33]
Archeologia [31]
Arti visive [26]
Religioni [18]
Europa [12]
Italia [12]
Geografia [10]
Diritto [10]
Storia delle religioni [7]

Tolfa

Enciclopedia on line

Tolfa Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m. Ebbe importanza già nell’antichità [...] per le miniere di ferro e per le cave di allume. Nel 1211 T. figura sotto il dominio di un signore locale. Nella sistemazione territoriale del Patrimonio di S. Pietro fatta agli inizi del 13° sec. da Innocenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – ETÀ DEL BRONZO – ROCCE EFFUSIVE – INNOCENZO III – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolfa (1)
Mostra Tutti

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA (v. vol. VII, p. 904) G. Gazzetti Una sistematica campagna di ricognizioni sul territorio ha portato all'individuazione di una rete di insediamenti etruschi arcaici [...] La necropoli etrusca di Pian della Conserva, Roma 1980; A. Naso, A. ZifFerero, Etruscan Settlement Patterns in the Monti della Tolfa Area, in C. Malone, S. Stoddart (ed.), Papers in Italian Archaeology, IV, 1. The Human Landscape (BAR, Inter. S., 243 ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] , Intorno ad alcuni sepolcreti arcaici rinvenuti nei monti delle Allumiere presso Civitavecchia, Roma 1879; G. A. Colini, Le antichità di Tolfa e Allumier e il principio dell'Età del Ferro in Italia, in Bull. Paletn. Ital., XXXV, 1909, pp. 104-49 ... Leggi Tutto

TOLFA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA, Monti della Roberto Almagià Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] sfrutta oggi soltanto l'allumite, alle cui miniere deve anzi il suo nome il paese di Allumiere. Ma il comune più importante è Tolfa (v.), assai più antico, che ebbe un periodo di splendore nei secoli XVI e XVII (vi dimorò a lungo Annibal Caro), come ... Leggi Tutto

LA TOLFA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LA TOLFA, Gruppo di P. Bocci Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] e fior di loto. Ciò c'invita ad abbassare di un poco la datazione proposta dal Dohrn, che considera il Pittore di La Tolfa contemporaneo a quello delle Foglie d'Edera, anche se la sua attività può avere continuato più oltre. La data iniziale potrebbe ... Leggi Tutto

Allumiere

Enciclopedia on line

Allumiere Comune della prov. di Roma (92,3 km2 con 4162 ab. nel 2007), situato sui Monti della Tolfa. Sorse dopo la scoperta, nel 1462, di ricche cave di allume di rocca, che Leone X diede in appalto ad Agostino [...] Chigi, signore della Tolfa; dal sec. 19° le cave hanno gradatamente perduto di importanza. Nella zona di A. sono stati rinvenuti un abitato e necropoli con tombe a incinerazione del Bronzo Medio, riferibili alla facies culturale protovillanoviana (12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI DELLA TOLFA – AGOSTINO CHIGI – INCINERAZIONE – BRONZO MEDIO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allumiere (1)
Mostra Tutti

LUNI sul Mignone

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUNI sul Mignone C. E. Östenberg Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] assi. Durante gli scavi è stata trovata una grande quantità di ceramica, per la maggior parte fatta a mano, del tipo Tolfa-Allumiere. Una datazione radiocarbonica fa risalire la costruzione a 835 ± 70 a. C. Bisogna comunque tener presente che per l ... Leggi Tutto

MERTEL, Teodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERTEL, Teodolfo. Carlo Fantappiè – Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806. Il padre, [...] nato nella diocesi di Augusta, in Baviera, «umile panettiere bavarese capitato nelle campagne laziali in cerca di lavoro», era passato alle dipendenze della Reverenda Camera apostolica, che lo nominò dispensiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORPUS IURIS CANONICI – GIURISDIZIONALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERTEL, Teodolfo (1)
Mostra Tutti

VALENTINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Vincenzo Stefano Palermo VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] nel 1758, vennero alla luce altri due fratelli: Nicola (1761-1839) e Serafina. La famiglia Valentini, originaria di Fossombrone, si era trasferita alla metà del XVIII secolo a Civitavecchia, dove Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – STATO PATRIMONIALE – PAPA GREGORIO XVI

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] ignoriamo il nome etrusco. Sorta sul mare a circa 3 km e mezzo da una stazione dell'Età del Bronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione antica come base navale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
toscanite
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
marémma
maremma marémma s. f. [lat. marĭtĭma «contrade marittime», neutro pl. dell’agg. marĭtĭmus «marittimo»]. – 1. In geografia fisica, particolare conformazione che assumono le zone costiere pianeggianti davanti alle quali, per l’esiguità delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali