Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] di S. Nicolò), tra cui le pale qui commissionategli da Carlo IV per il castello di Karlštejn che ebbero un forte influsso senese. La sua attività, dopo il ritorno a Modena, è scarsamente documentata: a parte la frammentaria Madonna sul pilastro del ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o TomasodaModena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come TomasodaModena; nacque infatti a Modena tra [...] , pp. 5-43; L. Puppi, Iconografia urbana di Treviso medioevale, ivi, pp. 60-74; F. Zuliani, TomasodaModena, ivi, pp. 75-109; TomasodaModena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980; P. Pina, Tommaso ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] frammentarî, ai quali se ne aggiunse, con altri, nel recente ripristino, uno bellissimo prima coperto dalla calce di TomasodaModena (Madonna e Santi). Vi si è nel 1935 ricostituito il monumento sepolcrale a Pietro di Dante Alighieri, opera della ...
Leggi Tutto
. Pittore, nacque da un Domenico a Zevio presso Verona. Si hanno notizie di lui e della sua attività solo fra il 1369 e il 1384. Nel 1379 riceve ducati 792 a saldo dei lavori nella cappella di S. Giacomo, [...] . Nella parete di fondo domina la grande Crocefissione scompartita da tre arcate. Nella cappella di S. Giorgio sono rappresentate , e nella quale egli si trova a contatto da un lato con TomasodaModena di cui conobbe certo le opere trevigiane, dall' ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del '400, Faenza 1931; L. Coletti, TomasodaModena e le origini del naturalismo nella pittura, in Riv. del R. Istit. d'archeol. e storia dell'arte, III (1931 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ), il vero fondatore della scuola veronese, derivato non tanto dalla concisa perspicuità giottesca, quanto dalla narratività caratterizzatrice di TomasodaModena, sulla quale egli innesta una gotica, ma deliziosa e ricca effusione naturalistica ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] questo strumento (che troviamo usato senza che ci sia concesso precisare quando fu introdotto nell'uso) è in un affresco di TomasodaModena (metà del sec. XIV) in S. Nicolò di Treviso, rappresentante S. Girolamo che studia e che ha presso di sé sul ...
Leggi Tutto
. Pittore veronese (o padovano, o vicentino, secondo altri) della seconda metà del sec. XIV. Gli antichi scrittori ne fecero uno solo con il bolognese Iacopo Avanzi (v.). La critica moderna ritiene trattarsi [...] di meno squisite eleganze di meno lirica sensibilità che Altichiero, A. appare in ancor più stretti rapporti con TomasodaModena; tanto che il Coletti propose di assegnargli, come lavoro giovanile, le storie della Passione, certo tomasesche, in S ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] situazione del Trevigiano, Id., Venezia e Treviso nel Trecento: proposte per una ricerca sul primo dominio veneziano a Treviso, in AA.VV., TomasodaModena e il suo tempo, Treviso 1980, pp. 47-49, 58-60 (pp. 41-78); Jean-Claude Hocquet, Il sale e l ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Ne sono prova i due polittici veneziani tuttora in S. Giacomo: quello di Paolo (ca. 1340), sul quale dovette riflettere TomasodaModena ancor prima di trasferirsi nel Veneto, e quello più tardo di Lorenzo (1368); si aggiunga che anche l'unica opera ...
Leggi Tutto