traducianismo Nel linguaggio teologico, teoria secondo la quale l’anima dei figli proviene, come il corpo, dai genitori. Si oppone alla dottrina comune della Chiesa, il creazionismo, che fa derivare le singole anime da un atto creativo di Dio. Si è soliti distinguere una doppia forma di t.: l’una materialistica che fa derivare l’anima dei figli dal processo generativo, l’altra che la fa derivare dalla ...
Leggi Tutto
Concezione filosofica o religiosa che attribuisce l'origine del mondo a un libero atto creativo compiuto da Dio. In particolare, dottrina teologica cristiana che ritiene le anime create direttamente da [...] Dio, una per ogni uomo (si opponeva al traducianesimo, ossia alla concezione, sostenuta anche da Tertulliano, secondo cui l'anima era trasmessa dai genitori come il corpo). In una prospettiva scientifica, il c. è la dottrina che nega l'evoluzione ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] al giuramento e alla Chiesa cattolica; il B. è inoltre il solo eresiologo che constati presso di loro il traducianesimo.
Del Liber supra Stella esistono solo le edizioni parziali di I. von Döllinger (Beiträge zur Sektengeschichte des Mittelalters, II ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] anima e del corpo, sulla monade e sull'armonia prestabilita, sul concetto di spazio, ecc.) e teologico (traducianesimo, eucarestia, libertà di religione e di pensiero, ecc.); attese alla costruzione, mai completata, della sua filosofia architettonica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] , strettamente legata alle diverse concezioni dell’anima e influenzata da teorie di origine teologica come il ‘traducianesimo’ (introdotto per spiegare la trasmissione del peccato originale, ma funzionale anche a una concezione dello sviluppo ...
Leggi Tutto