• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Matematica [25]
Lingua [24]
Grammatica [15]
Temi generali [13]
Algebra [7]
Lessicologia e lessicografia [9]
Fisica [8]
Filosofia [8]
Fisica matematica [6]
Economia [5]

proprieta transitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta transitiva proprietà transitiva → transitività. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSITIVITÀ

relazione transitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione transitiva relazione transitiva → relazione. ... Leggi Tutto

arricchire

Enciclopedia Dantesca (1970)

arricchire . Nella forma transitiva e col significato proprio di " rendere ricco ", " far diventare ricco ", in Cv IV XXVII 15 molti... tolgono a li altri per dare a li altri, credendosi buoni essere [...] tenuti, [se li] arricchiscono per qual ragione essere voglia ... Leggi Tutto

transitività

Enciclopedia della Matematica (2013)

transitività o proprietà transitiva, proprietà di una → relazione, definita in un insieme A, espressa dalla seguente implicazione (dove a, b e c sono arbitrari elementi di A): se a è in relazione con b [...] e b è in relazione con c, allora anche a è in relazione con c. Tutte le relazioni d’equivalenza e tutte le relazioni d’ordine sono per definizione transitive. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ TRANSITIVA – RELAZIONI D’ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transitività (1)
Mostra Tutti

stancare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stancare Domenico Consoli In costruzione transitiva vale " render stanco ", imponendo una fatica: Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la folgore aguta / onde l'ultimo dì percosso [...] fui; / o s'elli stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, ecc. (If XIV 52 e 55). In costruzione pronominale sta per " divenir stanco ", " perder le forze ": Né si stancò d'avermi ... Leggi Tutto

felicitare

Enciclopedia Dantesca (1970)

felicitare - Per " render felice ", in costruzione transitiva: attenersi a noi quei santi lumi, / felicitando sé di cura in cura (Pd XIII, 30): " Felicitando sé, cioè beatificando se medesimo ed accrescendo [...] la sua beatitudine " (Buti) ... Leggi Tutto

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] fissando un verso di percorrenza su una circonferenza, si ha che dati due suoi punti distinti, ciascuno precede e ciascuno segue l’altro nel verso stabilito; per questo tale proprietà è anche detta anticircolare. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

preordine

Enciclopedia della Matematica (2013)

preordine preordine in algebra, relazione che gode delle proprietà riflessiva e transitiva. Si differenzia da una relazione d’ordine per il fatto di non essere antisimmetrica. È per esempio un preordine [...] la relazione di divisibilità definita nell’insieme Z dei numeri interi, perché, qualunque sia k ∈ Z0, come k divide −k, anche −k divide k (→ relazione) ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ RIFLESSIVA – RELAZIONE D’ORDINE – ANTISIMMETRICA – NUMERI INTERI – DIVISIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preordine (1)
Mostra Tutti

fidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fidare [cong. pres. II singol. anche fide] Fernando Salsano Nella forma transitiva significa " affidare ": If II 12 prima ch'a l'alto passo tu mi fidi, " tu mi commetta " (Boccaccio; anche Benvenuto: [...] ella sì 'l [fiore] fece piantare / la 've Bellaccoglienza era 'n pregione, / ch'altrove nol sapea dove fidare. Valore transitivo è generalmente attribuito al verbo, sia dai commentatori antichi che dai moderni, in Pd III 27 Non ti maravigliar perch ... Leggi Tutto

dilettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilettare Lucia Onder [dilette, in rima, indic. pres. II singol.] - Con costruzione transitiva, nel senso di " deliziare ", " procurare diletto, piacere a qualcuno " il termine compare in Rime LXI 5 [...] Sonar bracchetti, e cacciatori aizzare, / lepri levare e isgridar le genti / ... assai credo che deggia dilettare / libero core e van d'intendimenti; Cv III VI 4 hanno di quello che loro diletta; Pd XIV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
transit
transit 〈trä′nsit〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. transito, che nell’uso internazionale indica la zona di un aeroporto destinata al passaggio dei viaggiatori in transito, che proseguono cioè il viaggio...
transitàbile
transitabile transitàbile agg. [der. di transitare]. – Detto di luogo per cui si può transitare: strada t. con catene, da autoveicoli per i quali è prescritto o consigliato l’uso di catene per la neve sui pneumatici; o assol.: il valico è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali