• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Matematica [3]
Storia della matematica [2]
Geometria [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Trasporti [1]

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] a seconda della classe dell'aeroporto (da 1:50 a 1:25), le cui proiezioni sul suolo hanno la forma di trapezî isosceli in prolungamento di ciascuna estremità della pista, con la base minore coincidente con la testata della striscia di sicurezza, la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STAZIONE METEOROLOGICA – TELECOMUNICAZIONI – RADIO-ASSISTENZA – TRAPEZÎ ISOSCELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] che si abbia CP=AC=b (e chiamando Q il punto di BC tale che CQ=b), si può applicare ai due trapezi isosceli APNB e AQBM il teorema di Tolomeo, che assicura che per ogni quadrilatero inscrittibile il prodotto delle diagonali è uguale alla somma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

tronco di piramide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tronco di piramide tronco di piramide in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di piramide compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. [...] è stato ottenuto da una → piramide regolare. In tale caso le facce laterali sono trapezi isosceli tutti tra loro congruenti. L’altezza di ciascuno di tali trapezi isosceli è l’apotema del tronco di piramide. Indicati rispettivamente con S e S′ l’area ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMIDE REGOLARE – TRAPEZI ISOSCELI – GEOMETRIA – PARALLELO – POLIGONO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] (Bohuan jietian), nel quale si affrontano 19 problemi riguardanti le trasformazioni e le suddivisioni di aree. Figure piane (triangoli isosceli, trapezi, triangoli rettangoli e cerchi) sono suddivise e trasformate in figure di uguale area (triangoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] Primo metodo non esatto: si taglia uno dei quadrati con una diagonale, da un altro si separano un triangolo rettangolo isoscele di ipotenusa a e due trapezi rettangoli e si sovrappongono i pezzi (fig. 15). A, B e C sono allineati, CDB+DEF=π e BCE=EFG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] 2 e in altri depositi di Jebel e Kaskir-Bulak, era caratterizzato da strumenti medio-grandi a forma di trapezio e di triangolo isoscele; esso trovava significativi confronti con depositi in grotta in territorio iraniano (grotte di Belt e Hotu). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
Vocabolario
trapèzio
trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...
iṡòscele
isoscele iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali