(sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il d.t. ha permesso agli utenti di ricevere [...] è stato previsto un altro switch off, per consentire il passaggio al nuovo digitaleterrestre, che permette la transizione dalla prima generazione di digitaleterrestre alla seconda, per liberare un gruppo di frequenze destinato allo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] legato allo sviluppo degli standard di seconda generazione degli attuali sistemi digitali, in particolare il DVB (Digital Video Broadcasting) per una modalità di trasmissionedigitaleterrestre (DVB-T), satellitare (DVB-S), all’interno di una rete IP ...
Leggi Tutto
Next generation network
<nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] è legato allo sviluppo degli standard di seconda generazione degli attuali sistemi digitali, in partic. il DVB (Digital video broadcasting) per una modalità di trasmissionedigitaleterrestre (DVB-T), satellitare (DVB-S), all’interno di una rete IP ...
Leggi Tutto
digitaleterrestredigitaleterrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] terrestre. Costituisce un'innovazione capace di offrire vantaggi tecnologici, economici, di fruizione. Molti sono i fattori che hanno spinto al passaggio dal sistema analogico a quello digitale Dolby Digital e permette la trasmissione di ...
Leggi Tutto
trasmissionetrasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ): v. trasmissione di dati. ◆ [ELT] T. digitale: lo stesso che t. numerica (v. oltre). ◆ [MCC] T. di moto: il trasferimento del moto rotatorio di un albero motore (per es., quello del motore di un veicolo terrestre) a un albero condotto (quello ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] DVB-T per la t. digitaleterrestre (DTT, digital terrestrial television). La t. digitale costituisce un elemento importante nel , nonché di qualità nettamente superiore, nelle trasmissionidigitali. Con tale tecnica, un’emittente radiofonica o ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] Rayleigh e onde di Love) quelle che si propagano in strati terrestri la cui profondità non sia grande rispetto alla lunghezza d’onda (fig con un sistema di registrazione incorporato o con trasmissionedigitale verso un unico centro di acquisizione. I ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di legare la larghezza di banda di un canale digitale alla sua capacità di trasmissione espressa in bit/s (anche chiamata velocità di o su medie distanze, là dove l’equivalente collegamento terrestre sia molto più lungo e quindi meno conveniente (per ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] mezzi tecnici e scientifici di riproduzione e di trasmissione delle immagini, della fotografia hanno creato nuovi procedimenti , neppure nell'epoca dei canali tematici e del digitaleterrestre. La qualità del discorso critico tende a essere ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Piloted Vehicle) Predator; l'aggiornamento della rete digitaleterrestre, in funzione anche del contributo nazionale al , proprio per la sua natura che favorisce la trasmissione orizzontale dell'informazione rispetto a quella vertical-gerarchica, ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...