• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [8]
Archeologia [8]
Storia [4]
Musica [6]
Arti visive [5]
Letteratura [4]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [2]
Mitologia [2]

Tullo Ostìlio

Enciclopedia on line

Tullo Ostìlio Terzo re di Roma (673-642 a. C.); avrebbe ripreso la politica guerriera di Romolo: venne a conflitto con gli Albani, comandati prima da Cluilio, che morì alle fosse Cluilie, e poi da Mezio Fufezio; la guerra si risolse a vantaggio dei Romani, con il duello degli Orazî e Curiazî. Per sospetto di tradimento nei confronti degli Etruschi, T. O. fece giustiziare Mezio e distruggere Alba, accogliendone la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORAZÎ E CURIAZÎ – MEZIO FUFEZIO – ANCO MARZIO – PATRIZIATO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tullo Ostìlio (3)
Mostra Tutti

TULLO OSTILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TULLO OSTILIO (Tullus Hostilius) M. Floriani Squarciapino Terzo re di Roma (673 a. C.) è presentato dalla tradizione essenzialmente come un guerriero: a lui si deve la distruzione di Alba; guerreggiò [...] Contro Etruschi, Sabini, Latini. Secondo la tradizione sarebbe stato fulminato da Giove per aver sbagliato un rito sacrificale (642 a. C.). A differenza di altri re di Roma, la cui effigie di ricostruzione ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] salvo che su singoli momenti. La serie dei ‘Sette re di Roma’ (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo) contiene probabilmente elementi di verità, ma si tratta di una costruzione tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

SENATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] . Gli antichi cercarono di spiegare in varî modi il passaggio dall'una all'altra cifra, attribuendo a Tazio, a Tullo Ostilio e a Tarquinio Prisco l'aggiunta ai primi senatori rispettivamente di senatori sabini o albani o delle minores gentes. Silla ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FUNZIONARIO GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENATO (2)
Mostra Tutti

AGRO

Enciclopedia Italiana (1929)

È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] II, 679 segg.); verso SE. al quinto miglio della via Latina, ove gli Albani posero il loro campo nella guerra contro Tullo Ostilio (Liv., I, 23; Dionys. Halic., III, 4; pare che le fosse Cluilie siano da identificare con la marrana dell'Acqua Mariana ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – DIONIGI DI ALICARNASSO – PROCURATORI IMPERIALI – LEGGI LICINIE SESTIE – SCIPIONE EMILIANO

CURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] il Comizio e in relazione col Foro. Fu chiamata in origine Hostilia, in base alla tradizione che la diceva fondata dal re Tullo Ostilio, e si mantenne nella forma primitiva fino all'80 a. C. quando fu restaurata da Silla. Bruciò nel 52 a. C., in ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – PONTEFICE MASSIMO – TAVOLE DI GUBBIO – IMPOSTA DIRETTA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIA (2)
Mostra Tutti

ALBA LONGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] e distruggendola. La distruzione di Alba Longa è posta da Livio e da Dionigi sotto il regno del terzo re di Roma, Tullo Ostilio, cioè verso la prima metà del sec. VII a. C., data che può essere ritenuta esatta, perché è confermata dal materiale ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTEL GANDOLFO – TULLO OSTILIO – ETÀ DEL FERRO – LAGO ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA LONGA (2)
Mostra Tutti

ANCO MARCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] piccole città latine intorno a Roma risale indubbiamente all'epoca regia, e per alcune si attribuisce già a Romolo o a Tullo Ostilio; così è certo che il territorio romano verso la foce del Tevere giungeva originariamente solo a sei miglia da Roma, e ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI LEGNO – TULLO OSTILIO – A. SCHWEGLER – CAMPIDOGLIO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCO MARCIO (3)
Mostra Tutti

ERSILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Donna sabina moglie di Romolo (Liv., I, 11, 2; Ov., Met., XIV, 848; Plut., Rom., 14) che per prima avrebbe patrocinato, dopo la guerra seguita al ratto delle Sabine, l'alleanza tra Romani e Sabini (Gell., [...] e Sabini. Secondo un'altra tradizione, E. sarebbe stata invece moglie del romano Ostilio cui, prima fra tutte le rapite Sabine, avrebbe dato un figlio, Osto Ostilio che fu poi il padre del re Tullo Ostilio (Plut., Rom., 18; Dion. Halic., III, i). ... Leggi Tutto
TAGS: TULLO OSTILIO – SABINI – ROMOLO – ROMA – PLUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERSILIA (1)
Mostra Tutti

Orazi e Curiazi

Enciclopedia on line

Orazi e Curiazi. - I tre campioni romani (Orazi) e i tre albani (Curiazi), trigemini gli uni e gli altri, eroi della guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, scelti a decidere in tenzone diretta [...] circa la supremazia delle due città rivali. In un primo momento ebbero la meglio i Curiazi che, pur feriti, uccisero due Orazi: il terzo Orazio, incolume, riuscì a separare i Curiazi con una finta fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: TULLO OSTILIO – VIA APPIA – GIUNONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazi e Curiazi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
saliare
saliare agg. [dal lat. Saliaris]. – Dei Salî, antichi sacerdoti romani, eletti fra i patrizî, che costituivano, in numero di 24, un importante sodalizio sacerdotale consacrato al culto di Marte e di Quirino, secondo la tradizione istituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali