• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [11]
Religioni [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [1]
America [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]

TUY

Enciclopedia Italiana (1937)

TUY (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia spagnola). È città di frontiera, sulla riva sinistra del Minho - sulla [...] cattedrale-fortezza, che occupa il luogo dell'antico castellum. Tuy è centro agricolo (cereali, vino, ortaggi) e , Apuntes históricos de la santa iglesia catedral ciudad y diocésis de Tuy, ivi 1879; M. Murguia, Galicia, in España, sus monumentos ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – BARCELLONA – PORTOGALLO – PORTOGHESE – TRANSETTO

Hoang Tuy

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hoang Tuy Hoàng Tụy (Xuan Dai 1927) matematico vietnamita. Dopo la formazione a Mosca, ha lavorato nell’ambito della matematica applicata dando contributi fondamentali e pionieristici alle ricerche sull’ottimizzazione [...] presso l’Istituto di matematica dell’Accademia vietnamita di scienza e tecnologia ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – MOSCA

Lucas de Túy

Enciclopedia on line

Cronista spagnolo (m. 1249), vescovo (dal 1239) di Túy. Amico del primo padre provinciale domenicano di Spagna, Juan Gómez, e del francescano frate Elia. Scrisse Adversus Albigensium errores, a difesa [...] dell'ortodossia minacciata nella sua Galizia, e un Chronicon mundi, richiestone dalla regina Berenguela, dove, rifacendosi alle origini, giunse fino alla conquista di Cordova per opera di Ferdinando III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – GALIZIA – CORDOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucas de Túy (1)
Mostra Tutti

Calvo Sotelo, José

Enciclopedia on line

Calvo Sotelo, José Uomo politico spagnolo (Tuy, Galizia, 1892 - Madrid 1936); deputato dal 1917, fu ministro delle Finanze con M. Primo de Rivera (1925-30). Esule in Francia con l'avvento della repubblica, ritornò in patria [...] nel 1934 come deputato e leader della monarchica Renovación Española. Fu assassinato da avversarî politici, come rappresaglia per un precedente assassinio di un repubblicano; la sua morte fu una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – FRANCIA – MADRID – TUY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvo Sotelo, José (2)
Mostra Tutti

González, Pedro, beato

Enciclopedia on line

González, Pedro, beato Ecclesiastico (Frómista, Palencia, 1190 circa - Tuy 1246); canonico e poi decano della cattedrale di Palencia, fu confessore di s. Ferdinando III re di Castiglia. Nella riconquista di Cordova (1236) implorò [...] pietà per gli abitanti musulmani. Sotto il nome di s. Elmo (it. Erasmo), che è santo più antico, è invocato come protettore dei naviganti. Il suo culto, già molto diffuso, fu confermato (1741) da Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – MUSULMANI – PALENCIA – FRÓMISTA – CORDOVA

Sanches, Francisco

Enciclopedia on line

Sanches, Francisco Medico e filosofo (Braga o Tuy prima del 1552 - Tolosa 1623), uno dei più significativi rappresentanti dello scetticismo del tardo Rinascimento: muovendo da una critica del concetto aristotelico di scienza [...] come conoscenza delle cause o forme, e negando validità alla dialettica come strumento di progresso del sapere, afferma che di nulla si può avere scienza (nihil scitur) e insiste sull'utilità della concreta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – ARISTOTELICO – LONGITUDINE – DIALETTICA – BRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanches, Francisco (1)
Mostra Tutti

Sandoval, Prudencio de

Enciclopedia on line

Benedettino spagnolo (Valladolid 1553 circa - Estella, Navarra, 1622); fu cronista ufficiale di Filippo III (1600), vescovo di Túy (1608) e di Pamplona (1612), viceré interino di Navarra. Tra le sue numerose [...] opere, la più importante è la Historia de la vida y hechos del Emperador Carlo V (1604-06), grande raccolta di materiali d'archivio, ma non sempre criticamente vagliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – NAVARRA – CARLO V – TÚY

Herrera, Pedro

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Siviglia 1548 - Salamanca 1630); lettore di teologia e professore (1604) a Salamanca, vescovo delle Canarie (1621), poi di Tuy (1622), infine di Tarragona (1630; ma morì prima di prendere [...] possesso di questa sede); espositore acuto del pensiero tomista, scrisse un ampio commento a tutta la Summa dell'Aquinate, del quale pubblicò tuttavia solo una parte: Tractatus de Trinitate divi Thomae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – TARRAGONA – SIVIGLIA – TEOLOGIA – AQUINATE

Bernardo di Guido

Enciclopedia on line

Teologo e storico domenicano (Royère, La-Roche-l'Abeille, 1261 o 1262 - castello di Lauroux, Hérault, 1331). Fu inquisitore nel Tolosano (1307-24), vescovo (1323) di Tuy (Tude; in Galizia), poi (1324) [...] di Lodève. Scrisse moltissimo: di liturgia, agiografia, storia, ma le opere più note e importanti si ricollegano alla sua qualità di inquisitore (Practica inquisitionis, Liber sententiarum inquisitionis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANO – VESCOVO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali