• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [26]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geologia [2]
Europa [2]

Ugolino Lorenzetti

Enciclopedia on line

Ugolino Lorenzetti Nome convenzionale assegnato da B. Berenson a un anonimo pittore senese del sec. 14º, influenzato da Ugolino da Siena e da P. Lorenzetti. A U. L. sono stati attribuiti, tra l'altro, un polittico nel museo [...] ). Intorno a quest'ultima opera alcuni critici hanno voluto raggruppare i dipinti più direttamente legati a P. Lorenzetti, denominandone l'autore Maestro d'Ovile. È stata proposta anche la sua identificazione con Bartolomeo Bulgarini, documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO BULGARINI – UGOLINO DA SIENA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino Lorenzetti (1)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Pietro Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] alla formazione di personalità distinte, convenzionalmente indicate con i nomi di Maestro della Madonna di S. Pietro Ovile e Ugolino Lorenzetti. V. tavv. CXVII-CXX. Bibl.: G. Vasari, Vita di P. L., con introduzione di F. Mason Perkins, Firenze 1912 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

Maèstro della Madonna di San Pietro a Ovile

Enciclopedia on line

Pittore senese (secolo 14º), precedentemente confuso con P. Lorenzetti; autore di una Madonna con il Bambino (chiesa di S. Pietro a Ovile, Siena). Appartengono al maestro anche varî dipinti della pinacoteca [...] senese (due Madonne con il Bambino e Angioli, un'Assunta, un S. Gregorio), una Natività attualmente nel Museo Fogg di Cambridge e altri dipinti. Il M. di S. Pietro a Ovile è stato da alcuni identificato con Ugolino Lorenzetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO LORENZETTI

Bolgarini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Pittore senese (m. 1378), ricordato dal Vasari come allievo di P. Lorenzetti. Nel 1353 lavorava per la Biccherna; nel 1369 era a Roma, dove dipingeva in Vaticano. Non si hanno sue opere certe, si è proposto [...] d'identificarlo anche con il cosiddetto Ugolino Lorenzetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO LORENZETTI – BICCHERNA – VASARI – ROMA

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] protagonisti sono Duccio di Buoninsegna, S. Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche Guido da Siena, L. Memmi, Luca di di Niccolò dei Cori) e dell’oreficeria (Guccio di Mannaia, Ugolino di Vieri). La città si è sviluppata su una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCCA C. Baracchini (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Paulus de Senis e gli scomparti di polittico da uno smembrato complesso nel convento di S. Cerbone, stabilmente assegnato a Ugolino Lorenzetti e dunque ora, dai più, ritenuto di Bartolomeo Bulgarini, indici forse di una presenza a L. dei loro autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RELIQUIARIO A CASSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

DE DOMINICI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Bernardo Ferdinando Bologna Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] poi molto da quello degli storici contemporanei quando raggruppano opere legate da analogie stilistiche sotto nomi-simbolo come Ugolino Lorenzetti, Maestro della Madonna Rucellai ecc."; per altro con un risultato, dal punto di vista del corpus di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARTE DEL RINASCIMENTO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINICI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di ser Sozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di ser Sozzo Veronica Randon NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Simone Martini e la pittura gotica a Siena: Duccio di Buoninsegna, Memmo di Filippuccio, Pietro Lorenzetti, Ugolino di Nerio, Ambrogio Lorenzetti, Lippo Memmi, Matteo Giovannetti, Naddo Ceccarelli, Bartolomeo Bulgarini, N. di Ser S., Firenze 2008, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA CASANATENSE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – MEMMO DI FILIPPUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

UGOLINO di Nerio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UGOLINO di Nerio G. Neri Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327. Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] 'Arte 19, 1916, pp. 13-20; P. Bacci, Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena 1939; G. Coor, Contributions to the Study of Ugolino di Nerio's Art, ArtB 37, 1955, pp. 153-165; H. Francis, An ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO LORENZETTI – BERNARDO DADDI – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Nerio (2)
Mostra Tutti

Ugolino di Vieri

Enciclopedia on line

Ugolino di Vieri Orafo senese (sec. 14º); sua opera principale è il grande reliquiario d'argento per il Corporale, nel duomo di Orvieto (1337-38), capolavoro dell'oreficeria italiana. In puro stile gotico, a due facce [...] mentre nelle Storie del corporale la cura dell'impianto prospettico delle scene e la corposità del modellato richiamano le opere di A. Lorenzetti. Fu aiutato in quest'opera da Viva di Lando e Bartolomeo di Tommè detto Pizzino. Di lui e di Viva resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OREFICERIA – ORVIETO – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino di Vieri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali