• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Storia della biologia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

NOGAROLA, Isotta e Ginevra

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAROLA, Isotta e Ginevra Remigio Sabbadini Umaniste. Nate a Verona (Isotta nel 1418, Ginevra nel 1419), erano sorelle. Nel quinquennio 1431-35 si procacciarono una solida cultura umanistica sotto [...] la guida del veronese Martino Rizzoni, l'allievo prediletto di Guarino. Ginevra, passata nel 1438 a nozze con Brunoro Gambara, interruppe gli studî; Isotta li continuò a Venezia, dove in quell'estate (1438) ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNORO GAMBARA – TEOLOGIA – UMANISTE – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAROLA, Isotta e Ginevra (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] oggetti visibili era fondata sul principio della netta distinzione tra naturale e sovrannaturale da un lato, e tra Natura e storia umana dall'altro. In effetti, la Natura era retta da leggi analoghe a quelle formulate da Newton ed era sede di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

MORELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Salvatore Vinzia Fiorino MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga. Dopo gli studi superiori [...] . 167-170; P.C. Masini, Un eccentrico a Montecitorio: S. M., in Id., Eresie dell’Ottocento. Alle sorgenti laiche umaniste e libertarie della democrazia italiana, Milano 1978, pp. 257-274; A. Galoppini, Il lungo viaggio verso la parità. Diritti civili ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAPACITÀ GIURIDICA – GIOVANNI NICOTERA

ROSA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Gabriele. Maurizio Bertolotti – Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni. La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] Masini, Il pensiero politico di G. R. e Il pensiero sociale di G. R., in Id., Eresie dell’Ottocento. Alle sorgenti laiche, umaniste e libertarie della democrazia italiana, Milano 1978, pp. 31-53 e 55-64; G. Angelini, G. R. tra Mazzini e Cattaneo, in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO CONFALONIERI – ARCANGELO GHISLERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Gabriele (3)
Mostra Tutti

Mos italicus e mos gallicus

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mos italicus e mos gallicus Italo Birocchi Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] a cura di I. Birocchi, U. Petronio, 2° vol., Spoleto 1999, pp. 1049-94. C. Vasoli, L’Università e gli umanisti, in L’Università e la sua storia: origini, spazi istituzionali e pratiche didattiche dello 'studium' cittadino, Atti del convegno di studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di un’epoca che pretendeva di parlare il linguaggio universale dei diritti escludendone a priori metà del genere umano. Di tutto questo, però, negli anni seguenti Mozzoni avrebbe preferito parlare attraverso articoli di giornale, lezioni e conferenze ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] il r. conobbe una straordinaria fioritura nel mondo bizantino. Una delle cause fu certamente l'affermarsi delle correnti umaniste, che accordavano maggiore importanza all'individuo. Si ampliò notevolmente la sfera sociale di appartenenza dei donatori ... Leggi Tutto

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] bizantino in contatto con l'Islam, di religione monoteista ma che nel culto e nell'arte non usava rappresentare la figura umana. Lo stesso imperatore Leone III (717-741), che scatenò la crisi, era stato per lunghi anni stratega di Anatolia e fu ... Leggi Tutto
Vocabolario
umanista¹
umanista1 umanista1 agg. [der. di umano] (pl. m. -i), non com. – Geografo u., che si occupa in modo specifico di geografia umana o storica.
umanista²
umanista2 umanista2 s. m. e f. [dal lat. del sec. 15° humanista «insegnante di lettere classiche», chiamate allora humanae litterae o studia humanitatis] (pl. m. -i). – 1. ant. Insegnante, professore di lingua e letteratura latina e, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali