• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

Ungulati

Enciclopedia on line

Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni [...] del 20° sec., al raggruppamento degli U., che era stato considerato in passato privo di un reale valore sistematico, è stato assegnato il rango di grandordine, e ne è stato riconosciuto il monofiletismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – MERIDUNGULATI – TUBULIDENTATI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungulati (1)
Mostra Tutti

guanaco

Enciclopedia on line

Specie di Mammifero Ungulato Camelide (Lama guanicoe; v. fig.), diffuso nell’America Meridionale dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco. Ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti [...] inferiori; privo di gobba. Tipico animale di montagna, vive in piccoli branchi composti da un maschio e da parecchie femmine con i loro piccoli. Probabile progenitore delle due forme domestiche lama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TERRA DEL FUOCO – LAMA GUANICOE – MAMMIFERO – CAMELIDE

BUE MUSCHIATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Mammifero ungulato che vive allo stato selvatico nella tundra delle regioni artiche dell'America, dalla Groenlandia al Canada. È più affine alle pecore che ai bovini, perché la sua faccia è quasi del tutto [...] coperta di peli, la coda è brevissima e nascosta dal vello, i capezzoli sono solamente due. Le corna scendono ai lati del capo. La pelliccia è folta e lunghissima, la carne odora di muschio ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – MAMMIFERO – UNGULATO – TUNDRA – CANADA

MACROTERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROTERIO (dal gr. ηαχρός "grande" e ϑηρίον "animale". latino scient. Macrotherium Lartet, sinonimo Anisodon Lartet) Giovan Battista Dal Piaz Genere di Mammifero Perissodattilo fossile, appartenente [...] di V. Per la curiosa struttura dei piedi, il Macroterio rappresenta un interessante caso di regressione di un Mammifero ungulato verso un tipo munito di artigli. Le falangi terminali rassomigliano superficialmente a quelle di taluni Sdentati viventi ... Leggi Tutto

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] , delle quali il Phenacodus primaevus dell'America Settentrionale, animale grande come un cane di media statura ungulato plantigrado con denti da onnivoro, sarebbe la forma ancestrale del cavallo attuale ridottosi monodattilo gradualmente attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] nella porzione più orientale e settentrionale delle p. sudamericane. Fra i Vertebrati, oltre al puma e a qualche grosso ungulato (come cervi e pecari, passati alla pampa dalle foreste limitrofe), si trovano alcuni Roditori, come il capibara, l’aguti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] si occuparono dei Maminiferi con 115 specie di cui 4 nuove: tra queste ultime il Cervulus Fesae, un grande ungulato, "magnifica addizione alla fauna del Tenasserim" come sottolineò il Thomas nel dedicarlo allo scopritore (vedi O. Thomas-G. Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] per prima cosa il classico esempio dell’origine del collo della giraffa. Supponiamo che la giraffa derivi da un quadrupede ungulato erbivoro, diciamo una ‘protogiraffa’, in tutto e per tutto simile a essa, ma con un collo di dimensioni normali. La ... Leggi Tutto

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] della fase tarda sono i combattimenti di animali, in cui sono presenti sempre due fiere che aggrediscono qualche ungulato (generalmente una cerva); anche queste rappresentazioni sono originarie delle steppe, ma non se ne conoscono i precedenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di sviluppo sostenibile. Un nuovo bovide. In Vietnam viene scoperto il Saola, Pseudoryx neghetinhensis, una nuova specie di mammifero ungulato, rarissimo e presente solo in Vietnam e nel Laos, in un habitat forestale e montuoso. 1993 Misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
ungulati
ungulati s. m. pl. [lat. scient. Ungulata, der. del lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi erbivori in cui le falangi, o l’unica falange, sono distalmente rivestite da...
alpaca
alpaca (anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù e della Bolivia. Il vello, fine, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali