• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Geografia [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Arti visive [1]

Dayka, Gabor

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Miskolc 1769 - Ungvár 1796). Per le sue idee liberali fu costretto ad abbandonare la carriera ecclesiastica. Fu il maggior rappresentante del sentimentalismo ungherese. Le sue poesie furono [...] pubblicate postume (D. G. versei, "Poesie di D. G.", 1813) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – MISKOLC – UNGVÁR

Vedres, Márk

Enciclopedia on line

Vedres, Márk Scultore (Ungvár 1871 - Budapest 1961); dapprima seguace di A. Rodin, fu poi tra i primi a far conoscere in Ungheria i principî di A. von Hildebrand. Visse a lungo a Firenze; risentì in seguito anche del [...] cubismo e del costruttivismo. Suo capolavoro è il sepolcro Sarbó a Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – BUDAPEST – UNGHERIA – CUBISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vedres, Márk (1)
Mostra Tutti

UŽHOROD

Enciclopedia Italiana (1937)

UŽHOROD (nel medioevo Ungogratus, ungh. Ungvär; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Città della Cecoslovacchia, capoluogo della Russia Subcarpatica, posta 130 m. s. m., sulle rive del fiume Uh (che manda le [...] acque al Tibisco attraverso il Bodrog), dove le ultime colline dei Carpazî si affacciano sulla pianura ungherese. Il clima è piuttosto continentale (media annua 8°,8), con inverni alquanto freddi (gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – UNGHERESE – CARPAZÎ – POLONIA – ARGILLA

BRODY, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Ebraista, nato il 21 maggio 1868 a Ungvár (oggi Užhorod), dal 1896 al 1906 condirettore della Zeitschrift für hebräische Bibliographie, è dal 1912 rabbino maggiore di Praga. È uno dei più insigni rappresentanti [...] della scienza del giudaismo. A lui sono dovute eccellenti edizioni di poeti ebrei del Medioevo, fra cui quella, non ancor compiuta, di Giuda Levita, e l'altra, di cui è uscito finora il vol. I (1926), ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – UŽHOROD – RABBINO – LIPSIA – PRAGA

MÉCS László

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÉCS László Poeta lirico ungherese nato nel 1895 a Hernádszentistván (comitato Sáros, Šariš, in Slovacchia), dove suo padre fu maestro di scuola e dove nella piccola casa sotto la collina della vecchia [...] egli si rivelò grande poeta soltanto nel dopoguerra con tre raccolte di poesie: Hajnali harangszó (Campane di mattina, Ungvár 1923), Rabszolgák énekelnek (Gli schiavi cantano, Berlino 1925), Vigasztaló (Consolazione, Berlino 1927). Le fonti della sua ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Tibor NACY Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] aggiunto, in seguito ad un accordo ungherese-slovacco (4 aprile 1939), una fascia di territorio slovacco a protezione della zona di Ungvár, con una superficie complessiva di 12.061 kmq. e una popolazione di 588.000 ab. Col secondo arbitrato di Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PATTO ANTICOMINTERN – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e della Rutenia o Russia Subcarpatica (11.915 kmq. e 1.041.000 ab.), con le città di Košice (Kassa), Užhorod (Ungvár) e Mukačevo (Munkács). La Cecoslovacchia risultò così ridotta ad un territorio di 99.335 kmq., con circa 10 milioni di ab. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] continuato sino alla fine del Quaternario, per spiegare la pianura che, come un gran golfo, vi penetra verso Užhorod (Ungvár) e Mukačevo (MunKács), raccogliendo le acque dei Carpazî che formano il Tibisco. Questo abbassamento ha ridotto in questo ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Gino Benzoni Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] prestigioso Toson d'oro concessogli, su istanza di Leopoldo I, da Carlo II di Spagna nel 1687. Nel 1684 batte ad Ungvar i ribelli, quindi è inviato "ad bellum rhenanum", donde, sopraggiunta la tregua franco-imperiale, è richiamato, "cum suo et bavaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – FERDINANDO CARLO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] opprimente. La resa di Kassa fu contagiosa, ché il C. può spedire "distaccamenti" per accogliere quelle di "Patachino, Ungvar e altri luoghi inferiori". Nel 1686 l'esperienza degli svantaggi di un'eccessiva frantumazione delle truppe per presidiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali