Unionecristiano-sociale
(Christlich-soziale Union, CSU) Partito politico tedesco, fondato nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana europea (➔ Democrazia cristiana). La CSU rappresenta [...] l’equivalente della CDU (➔ Unionecristiano-democratica) per il solo Land della Baviera, che governa ininterrottamente (da . Di orientamento maggiormente conservatore rispetto al Partito cristiano-democratico, il suo leader più rappresentativo fu F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della guerra fredda.
Dal punto di vista degli schieramenti politici Adenauer fece della CDU e della sua alleata bavarese, l’Unionecristiano-sociale (CSU) di F.J. Strauss, il perno della coalizione di governo, con l’appoggio di partiti minori e in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] (United Nations Department of Economic and Social Affairs) per il 2014, l’U suo ingresso, dalla procedura per il deficit eccessivo dell’Unione Europea. Sempre preoccupante, invece, è il debito il Partito popolare cristiano-democratico (KDNP, ...
Leggi Tutto
MERKEL, Angela (nata Angela Kasner)
Ilenia Rossini
Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unionecristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] di coalizione, M. divenne cancelliere.
In seguito alla vittoria elettorale della coalizione CDUCSU (Christlich-Soziale Union, Unionecristiano-sociale) nel 2009, ottenne un secondo mandato, formando un governo di coalizione con il Partito liberale ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] è costituito secondo un criterio corporativo e le sue mansioni sono meramente consultive) assicurarono la maggioranza assoluta (109 seggi) alla Unionecristiano-sociale. Anziché procedere però alla formazione di un gabinetto di colore, il capo dei ...
Leggi Tutto
Asburgo, Ottone d' (ted. Otto von Habsburg). - È stato l'ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria , figlio (Wartholz, nei pressi di Reichenau a.d. Rax, Bassa Austria, 1912 - Pöcking 2011) di [...] gli è stato concesso di entrare in patria. Eletto deputato al parlamento europeo nel 1979 nelle liste dell'Unionecristiano-sociale (CSU) tedesca, è stato parlamentare fino al 1999, presiedendo anche alcune commissioni tra cui quella dei rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] di rifugiati. Se la coalizione di governo sembra aver mantenuto una linea di apertura e di accoglienza, l’UnioneCristianoSociale, che governa la Baviera, stato confinante con l’Austria, ha preso una linea politica decisamente più critica, arrivando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] reale dell’Oriente. Giunta al potere nel 1977 una Grosse Koalition tra la CDU (UnioneCristiano-Democratica), la CSU (UnioneCristiano-Sociale) guidata da Kurt Kiesinger (1904-1988), che diviene cancelliere, e la SPD (Partito Socialdemocratico ...
Leggi Tutto
Clemens Wergin
L’amara vittoria di Angela
Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] votare 61,9 mln
soglia di sbarramento 5%
Le sigle dei partiti
CDU/CSU Unionecristiano democratica di Germania/Unionecristiano-sociale di Baviera
FDP Partito liberale democratico
AFD Alternativa per la Germania
SPD Partito socialdemocratico tedesco ...
Leggi Tutto
. Si chiamano cristiano-sociali quei partiti e quelle correnti o formazioni politiche, che tendono a risolvere la questione sociale, così come attualmente si presenta, sulle basi etiche del cristianesimo. [...] . L'azione di questi partiti costituisce il cosiddetto movimento cristiano-sociale ungherese. Dall'unione del partito popolare (denominato prima del 1913 partito economico cristiano-sociale), che, diretto dal conte Ferdinando Zichy, aveva combattuto ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...