• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [14]
Storia [13]
Geografia [11]
America [12]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] , ma più tardi fu ripopolata e prese i nomi di Santa María la Blanca e di Dulce Nombre de María de Valdivia. Presa dagli Araucani il 26 novembre 1597 fu incendiata. Gli Olandesi cercarono, invano, di riedificarla; allora il viceré del Perù, marchese ... Leggi Tutto

Valdivia, Banco della

Enciclopedia on line

Valdivia, Banco della Bassofondo sottomarino che si trova presso il tropico del Capricorno a circa 25° S e 6° E davanti alle coste dell’Africa sud-occidentale. Fa parte della dorsale della Balena, a N [...] della Fossa del Capo. Si innalza fino a −892 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

Valdivia, Pedro de

Enciclopedia on line

Valdivia, Pedro de Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò [...] meridionali (dal 1550), sostenne scontri con gli Araucani; vinse una battaglia sul Bío-Bío, fondò Concepción, La Imperial, Valdivia, e inviò spedizioni oltre le Ande. Sconfitto da Lautaro nella battaglia di Tucapel, fu fatto prigioniero e ucciso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXTREMADURA – CONCEPCIÓN – VENEZUELA – ARAUCANI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdivia, Pedro de (2)
Mostra Tutti

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] , cominciarono a veder la luce nel 1902 col titolo di Wissenschaftliche Ergebnisse der deutschen Tiefsee-Expedition auf dem Dampfer Valdivia 1898-99; fino al 1934 ne furono pubblicati 24 volumi. Una relazione generale nell'opera di C. Chun, Aus ... Leggi Tutto

Valdivia, Luis de

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Granada 1561 - Valladolid 1642). Entrato (1581) tra i gesuiti, fu inviato (1589) nel Perù, si dedicò all'insegnamento e a studî grammaticali; passò poi (1593) in Cile, dove restò fino al 1621. Con l'approvazione di Filippo III, tentò di stabilire rapporti pacifici con gli Araucani, ma ebbe breve successo. Esperto nelle lingue del Cile e del Perù, cercò d'istruire e proteggere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ARAUCANI – GRANADA – GESUITI – CILE

Henríquez, Camilo

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore cileno (Valdivia 1769 - Santiago 1825); uomo di formazione liberale ed enciclopedistica, prese gli ordini religiosi (1790). Stabilitosi (1811) a Santiago, comandò una pattuglia di [...] insorti dopo la rivolta del Figueroa, e diede alla rivoluzione creola tutto il suo appoggio, anche con scritti di propaganda politica (Catecismo de los patriotas, Ensayo acerca de las causas de los sucesos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VALDIVIA – SANTIAGO – CILE

HENRÍQUEZ, Camilo

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRÍQUEZ, Camilo Salvatore Battaglia Scrittore e politico chileno, nato a Valdivia nel 1768, morto a Santiago del Chile il 16 marzo 1825. Educato alle dottrine del Rousseau e al pensiero degli enciclopedisti [...] francesi, da frate si fece rivoluzionario, combattendo per le vie di Santiago, fondando i primi giornali liberali (La Aurora de Chile, 1812; El Monitor Araucano, 1813, ecc.), redigendo in parte la costituzione ... Leggi Tutto

Héroes del silencio

Enciclopedia on line

Héroes del silencio Héroes del silencio Gruppo rock spagnolo fondato nel 1984 da E. Bunbury (voce), J. Valdivia (chitarra), J. Cardiel (basso) e P. Andreu (batteria). Dopo il grande successo riscosso non solo in Spagna, ma [...] anche in Germania e Sud America, nel 1996 la band si è separata. Oltre agli album in studio El mar no cesa (1988) e Senderos de traición (1990), la band ha inciso, dal vivo, En directo (1989), Senda ’91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – GERMANIA – BUNBURY – ANDREU – SPAGNA

Bunbury, Enrique

Enciclopedia on line

Bunbury, Enrique Cantante spagnolo (n. Zaragoza 1968). Da sempre appassionato di musica, nel 1984 ha fondato (insieme con J. Valdivia, J. Cardiel e P. Andreu) il gruppo rock Héroes del silencio; dopo aver raggiunto la [...] fama internazionale (grazie ai quattro album pubblicati e alle molto apprezzate performance sul palco), nel 1996 la band si è sciolta e B. ha proseguito la carriera da solista. Da allora ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si mantiene intorno ai 4000 m., e scende a poco a poco per portarsi a 1500 m. a sud del 40° (latitudine di Valdivia). È la sezione delle eccelse vette, tra i 6000 e i 7000 m. (Mercedario, m. 6670; Aconcagua, m. 6960, Tupungato, m. 6550; Marmolejo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali