• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Musica [5]
Biografie [4]
Cinema [3]
Letteratura [1]
Mestieri e professioni [1]
Temi generali [1]
Film [1]

Bucchi, Valentino

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Firenze 1916 - Roma 1976). Studiò al conservatorio di Firenze con V. Frazzi, C. Barberi e L. Dallapiccola. È autore delle opere teatrali Il giuoco del barone (1939), Il contrabbasso (1954), Una notte in Paradiso (1960), della cantata Pianto delle creature (1948), dei Cori della pietà morta (1949), della sacra rappresentazione Laudes Evangelii (1952), di balletti, musiche orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – FIRENZE – ROMA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucchi, Valentino (3)
Mostra Tutti

Hosokawa, Toshio

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Hiroshima 1955). Confrontatosi con la tradizione musicale giapponese attraverso lo studio del repertorio di corte (gagaku) e dello shō (organo a bocca), ha maturato un linguaggio [...] artistico fino al 1998. Opere Tra le sue composizioni ricordiamo: Jo-ha-Kyū ("Preludio, sviluppo, conclusione", 1980, Premio Valentino Bucchi di Roma); Tokyo 1985, Seeds (1986); Utsuroi ("Passaggi", 1986, per shō e arpa) e Utsuroi nagi ("Passaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORU TAKEMITSU – PIANOFORTE – BERLINO – LOTUS – TOKYO

QUARTETTO ITALIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

QUARTETTO ITALIANO Gregorio Moppi Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] violoncello a Firenze dal 1965 alla pensione. Data al 1956 la prima composizione scritta per il gruppo: il Quartetto di Valentino Bucchi, che debuttò a Firenze il 17 novembre. Seguirono il Quartetto n. 2 di Giorgio Federico Ghedini (1960) e I semi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – NEW YORK HERALD TRIBUNE – GIANANDREA GAVAZZENI

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] filmico-musicale, essendo questa del tutto estranea alla formazione e agli interessi di compositori come Antonio Veretti, Valentino Bucchi, Mario Zafred e Goffredo Petrassi. In estrema sintesi, il cinema d'autore degli anni Cinquanta e Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] e nel 1964, vinto il concorso, ne occupò ufficialmente la cattedra fino al 1975. Nel 1958, su invito di Valentino Bucchi, tenne i primi corsi di perfezionamento in direzione d’orchestra al liceo musicale di Perugia, poi dal 1961 per dieci ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Gian Francesco Malipiero (Agamennone), La locandiera di Mario Persico (il marchese di Forlimpopoli), Il contrabbasso di Valentino Bucchi (il Contrabbassista), La notte di un nevrastenico di Nino Rota (ruolo eponimo), Il capitan Spavento di Malipiero ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

I compositori per il cinema

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] essendo l’estetica del cinema del tutto estranea alla formazione e agli interessi di compositori come Antonio Veretti, Valentino Bucchi, Mario Zafred e Goffredo Petrassi. In seguito il cinema d’autore degli anni Cinquanta-Sessanta di Luchino Visconti ... Leggi Tutto

Lo spettacolo d’intrattenimento in Italia: dal caffè concerto all’avanspettacolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] , è il gruppo di Cantacronache che, nato a Torino nel 1958, mette insieme musicisti come Giacomo Manzoni, Valentino Bucchi, Sergio Liberovici, Fausto Amodei, e letterati quali Italo Calvino, Franco Fortini, Michele Straniero ed Emilio Jona ... Leggi Tutto

PETRELLA, Clara

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Clara Giancarlo Landini – Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] nella Bohème al teatro Puccini di Milano; nel 1940 fu al teatro della Triennale di Milano per Il Gioco del barone di Valentino Bucchi e l’anno successivo in marzo alla Scala, Fatina in Soleida di Max Donisch, e in novembre al Comunale di Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ERMANNO WOLF-FERRARI – PASQUALE LA ROTELLA – GIACINTO PRANDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Clara (1)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Marco Elter, e Squadrone bianco, 1936, di Augusto Genina), mentre il contributo di c. come Riccardo Zandonai, Lorenzo Perosi, Valentino Bucchi, Roman Vlad e altri dello stesso calibro fu troppo marginale per rientrare in questa sintesi. In realtà, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2
Vocabolario
ostalgia
ostalgia s. f. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ Se a Berlino gioca la carta della modernità, in provincia il Partito del socialismo democratico non riesce a fare a meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali