• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Arti visive [4]

VILLAREALE, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAREALE, Valerio Maria Rosaria Nappi – Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura. Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] attività a Roma e si trovasse in difficoltà finanziarie. Canova stesso intervenne in suo favore e, forse grazie a questo sostegno, Villareale fu incaricato di eseguire i busti di Gioacchino e Carolina Murat, completati fra il 1811 e il 1812 (b. 989 ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – REPUBBLICA NAPOLETANA – VALERIO, VILLAREALE – BENEDETTO PISTRUCCI

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] pittoresche dei berniniani, con grande abilità, ma con scarsa ispirazione. Il neoclassicismo vanta l'arte di Valerio Villareale, la corrente veristica dell'Ottocento quella di Benedetto Civiletti. Molti artisti contemporanei con varietà di modi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Giovanni Pugliese Carratelli Archeologo, nato a Palermo il 21 febbraio 1783, morto a Firenze il 15 febbraio 1863. Presidente della Commissione di [...] (dei templi E e F). Per l'assidua cura sua e dei suoi collaboratori, tra i quali Dom. Cavallari e Valerio Villareale, altri importanti scavi furono eseguiti a Siracusa nel teatro, nell'anfiteatro e nel castello Eurialo, nei teatri di Segesta, Acri ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO – SELINUNTE – AGRIGENTO – SIRACUSA – MONREALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRADIFALCO, Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di (1)
Mostra Tutti

TAGLIOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TAGLIOLINI, Filippo Maria Rosaria Nappi Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la  la famiglia [...] di gusto pienamente neoclassico. Agli apparati parteciparono gli scultori Angelo Brunelli, Andrea Calì, Domenico Masucci, Valerio Villareale e Tagliolini stesso, che eseguì numerose statue di grandi dimensioni, come le sei Province del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – LAMBERT SIGISBERT ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di Ettore Sessa – Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] tutela delle antichità del Regno di Sicilia. Insieme agli altri commissari (Giuseppe Lanza, Rosario Torregrossa, Valerio Villareale e Giuseppe Patania), garantì sistematicità alle campagne di scavi e ai restauri effettuati a Selinunte, Segesta ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO LO FASO PIETRASANTA – GIUSEPPE VENANZIO MARVUGLIA – FRANCESCO SAVERIO CAVALLARI – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – EUGÈNE VIOLLET-LE-DUC

PATANIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANIA, Giuseppe Davide Lacagnina – Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] al principe Giuseppe Lanza Branciforte di Trabia, al duca Domenico Lo Faso Pietrasanta di Serradifalco e allo scultore Valerio Villareale. In questo nuovo ruolo, Patania fu incaricato di dirigere gli interventi di conservazione dell’affresco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSO, Salvatore Ivana Bruno – Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza. Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] ’università di Palermo, fu il suo allievo Mortillaro. In segno di omaggio, un busto in marmo, eseguito da Valerio Villareale, fu collocato presso la Biblioteca comunale di Palermo. Fonti e Bibl.:D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia ... Leggi Tutto

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] " e "intendente" fu affiancato da Camillo Paderni (Di Stefano, 1956, p. 361 n. 34) e dallo scultore neoclassico Valerio Villareale. Essi svolsero le mansioni nell'ambito del sistema di tutela dei beni culturali siciliani organizzato dai Borboni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELISI, Benedetto Gioacchino Barbera Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] palermitani d'impronta neoclassica, rivelò giovanissimo buone doti di disegnatore e di modellatore, tanto che il municipio di Palermo gli fece avere un "pensionato" a Napoli e a Roma. Qui, secondo i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – RUGGIERO SETTIMO – VINCENZO FLORIO – ANNUNCIAZIONE – SERRADIFALCO

COSTANTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO, Domenico Gioacchino Barbera Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] palermitano, fu ammesso appena undicenne nello studio dello scultore Valerio Villareale. Sotto la sua guida il C. assimilò quel gusto neoclassico d'ispirazione aulica che caratterizzava l'opera del maestro e che tanto influì sulla formazione del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO TRENTACOSTE – BEATRICE DI SAVOIA – SALVATORE LO FORTE – FRANCESCO D'ASSISI – TERMINI IMERESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali