(o Anaunia) Valle del Trentino, corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce (tra la strettoia di Cles e Mezzolombardo) e alle valli dei suoi affluenti in questa sezione. Ben riparata verso N e aperta [...] verso S nella direzione del suo declivio, fruisce di larga insolazione; ha perciò estati abbastanza calde e inverni non eccessivamente freddi. Gli abitanti praticano attivamente l’agricoltura; Mezzolombardo accentra l’industria vinicola. Molto ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] A. Retiche, 4050). Nel settore orientale, invece, le vette non raggiungono i 3800 m (Alti Tauri, 3797). Un’altra caratteristica delle energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal fondo pianeggiante e densamente abitato; gli ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] i rigori climatici e con la morfologia delle valli. Anche nell'area di Trento nell'ultimo decennio si è verificata un'intensa localizzazione, specie di piccole industrie che non hanno mancato di provocare nella conca un notevole grado d'inquinamento ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] appena 3625 e vivono quasi tutti raccolti nei centri di Trodena e Anterivo, di Luserna e della Valle Alta dei Mocheni e nei quattro estremi villaggi della VallediNon: Senale, S. Felice, Provés e Lauregno. La densità di 59,5 ab. per kmq. è alta per ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] bituminosi, sovrastanti al biancone, in giacimenti che si succedono dalla VallediNon al Goriziano, con avanzi di pesci e di sauriani (Commen) d'età cenomaniana. Stratigraficamente concordanti seguono calcari rossi o rosei, nodulosi lastriformi ...
Leggi Tutto
Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della vallediNon nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] più veduta. Nel 1530, trovandosi a Bologna quale rappresentante di Ferdinando re dei Romani alla incoronazione di Carlo V, fu dal pontefice innalzato al cardinalato. Il favore di Ferdinando per poco non gli valse la tiara nel conclave del 1534. Nel ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della VallediNon, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] le sorti del Trentino: sottoprefettura del Regno italico, capitanato distrettuale austriaco, commissariato e sottoprefettura del Regno d'ltalia fino alla soppressione di tali uffici.
Bibl.: V. Inama, Storia delle vallidiNon e di Sole, Trento 1905. ...
Leggi Tutto
ULTIMO (A. T., 24-z5-26)
Lino BERTAGNOLLI
Selvosa e alpestre valle dell'Alto Adige che, delimitata verso S. dalle Alpi della VallediNon e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] nei "masi"; in questi ultimi decennî essa è rimasta stazionaria. Il comune di Ultimo, che abbraccia tutta la valle e dipende dalla provincia di Bolzano, ha un'area di 271,51 kmq., di cui solo 22,32 arativi, mentre estesi sono i boschi e i pascoli ...
Leggi Tutto
Così si chiamava il popolo che lasciò il nome alla vallediNon, nel Trentino, da esso abitata. Tolomeo (III, 1, 28) nomina la loro capitale 'Αναύνιον. È molto dubbia la loro origine (v. anaunia). Come [...] e militari a cui abitanti della vallediNon erano stati ammessi. Effettivamente ai primi tempi dell'Impero gli Anauni dovevano aver raggiunto un grado notevole di civiltà. Anauni, Tulliassi e Sinduni non sono nell'iscrizione della Turbia. (Plinio ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della VallediNon. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] geologia pratica si rifanno alle esemplari ricerche del Dal Piaz. Analoghi studi di grande interesse pratico riguardano le valli appenniniche della Lunigiana, la valle del fiume Salso in Sicilia e la galleria del Matese per l'acquedotto campano. In ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...